L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ponte ferroviario, la barriera psicologica del passaggio via acqua venne gradualmente erosa; alla fine del secolo, le Alpi periferie: le case, i ponti, le strade, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, a cura ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] una posizione commerciale di prim'ordine ai piedi dei passi delle Alpi, sa sfruttare la concorrenza tra Genova e Venezia e conclude contratti affrontarsi principalmente nel mar Egeo e nello spazio del Ponto. Nell'Egeo Genova domina la parte ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] per i giacimenti di minerali di piombo e d'argento delle Alpi Apuane (zone del Bottino e di Valdicastello) non si ha e dell'area lucchese (Romito di Pozzuolo, Ponte a Moriano, Ponte Gini nel Bientina), quando, nella seconda metà del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo ponte di batteria, che facevano fuoco attraverso appositi portelli aperti sui fianchi dello scafo. La comparsa del galeone europeo armato, la sua funzione di nave sia da guerra che da carico, l'economia nelle ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] strade italiane, appena costruiti il ponte del Littorio e il suo sbocco nell’enorme piazzale Roma. Fino alla metà salienti, località conquistate ed eroi — della guerra recente tra le Alpi e il Piave nel primo caso, dell’antico dominio sul Levante ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1921, p. 43.
28 Cfr. R. Cerrato, Ernesto Buonaiuti nella crisi del primo dopoguerra, in Cattolicesimo e totalitarismo, a cura di D al di là delle Alpi e come, del resto papa incorniciato dall’iscrizione «Pius - X - Pont - Max - Anno -V»).
166 C. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] franco a nord delle Alpi. La versione più antica da Guido de Baysio, Oldrado de Ponte, Lupoldo di Bebenburg, Alberico de Rosciate II.ii.5 (f. 249rA).
134 III Dialogus II.i.cap. 27, nell’edizione di J. Trechsel, f. 245rB.
135 III Dialogus II.i.cap. 18 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . ottagonale appare il più diffuso nell'Italia centrosettentrionale e a N delle Alpi, con un esempio significativo a quadriloba, scavata nel terreno, rinvenuta in un insediamento presso Ponte Barizzo, sulla riva sinistra del Sele, e ancora la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri considerati nevralgici dal punto di vista confessionale.
Nella Città Eterna Egli non solo la considerava una sorta di testa di ponte da utilizzare per la penetrazione del cristianesimo tra le ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] veneziana radicata nella disciplina e nella spiritualità secolare con caratteristiche peculiari come ponte tra Oriente e nuovi fermenti che cominciavano a filtrare attraverso le Alpi. Difficile progetto teso a costruire una religiosità ortodossa ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...