Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Dato che la sua vecchia sede presso il ponte dell'Umiltà, in fondo alle Zattere, a le isole di Cerigo e di Cerigotto, e, nell'isola di Creta, i luoghi di Suda e Spinalonga di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio, poi di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] delle terre irredente, stabilendo così un ponte tra la generazione caduta nelle guerre per l’indipendenza(41) e quella Volpi, ingegnere edile, aveva partecipato con i Cacciatori delle Alpi comandati da Garibaldi alle campagne militari del ’59, il ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] è la Coppa dei Campioni, vinta contro l'Inter nella finale di Lisbona, il 25 maggio 1967, per 2 vero campo di calcio, a ponte Carrega, lungo la riva del di risalite. Al di là di due Coppe delle Alpi e di un Torneo Anglo-italiano, l'unico vero momento ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] intervento alla spoglia economia - ponti, pozzi [...], piani di quando al di là delle Alpi i parlamenti avrebbero sfidato l' Ibid., p. 69.
92. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465.
93. B. Nani ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ponte di Rialto e alcuni campi principali, come S. Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del palazzo dei dogi e nellenelle classi inferiori, e per significazione democratica, e per imitazione francese [ma, al di là delle Alpi, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle Alpi - che secondo il Paschini (autore non immune da qualche venatura ῾nazionalistica' nella sua al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di Antonio da Ponte (insediato da costui), in lite per la carica. Visdomino della diocesi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la grande erudizione antiquaria è ormai trasferita a nord delle Alpi.
Gli anni peggiori per il mondo del libro, a delle Tole, Zuanne Cagion (che si italianizza nella stampa in Calleoni) al ponte dell'Aseo, Giovanni Antonio Zuliani (o Giuliani) ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] patriarca di Grado, aveva attraversato le Alpi recandosi in Sassonia alla corte di politico e sociale e a tornare nell'ombra se le cose non fossero il vescovado di Altino-Torcello rimase una sorta di ponte, "eine Art Brücke" fra Venezia e l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il Massiccio Centrale (Linguadoca, Francia), le Alpi (Aosta, Italia) e, nell'Italia meridionale, l'area circostante Napoli. paesaggi rurali. A Cemmo, nel comune di Capo di Ponte (Lombardia), è stato individuato un insieme di incisioni databili ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] creare una cortina difensiva intorno a una testa di ponte. Gli stradioti avevano capitani propri ingaggiati a condotta Ferrante (62).
Carlo VIII varcò le Alpi il 2 settembre 1494, e nonostante i ritardi nell'avvio della "impresa", la malattia che ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...