VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] fondo valle alla sua estremità inferiore, fino ai 1250 m. del Ponte di Legno. Qui confluiscono i due bacini del Pezzo - risultante a tonalite) prima, e più a S. nella massa calcarea delle Alpi Bergamasche e in quella scistoso-cristallina delle Camonie ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] le altre valli longitudinali delle Alpi Orientali, segna un limite litologico Magri nellaValle Sanaiga a 1161 m. e Campostrin nella Valle del Grigno a 1100 m.; il meno Borgo si formò anche come centro di ponte. Notevole invece è il numero dei centri ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] . Tutta la regione compresa fra le Alpi e il Danubio venne condotta in possesso Alpes Poeninae).
Il centro della provincia fu nella città fondata da Augusto nel paese dei Pons Drusi (Bolzano), per Sublavio (Ponte all'Isarco), e Vipiteno raggiungeva il ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] bacino del Rodano dalla poderosa catena asse delle Alpi Lepontine (Punta d'Arbola, m. 3236). la costruzione della centrale di Ponte.
La valle, includendo anche di Novara: i frammenti di strada romana nelle vallate dell'Arbola e del Gries dimostrano, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Alessandro
Mario Menghini
Predicatore e patriota, nato a Bologna il 21 marzo 1809, morto a Roma il 9 gennaio 1889. Entrato nei barnabiti, a vent'anni era già insegnante di retorica a Napoli [...] Italia, e seguì Garibaldi come cappellano dei Cacciatori delle Alpi, quindi in Sicilia, aggregato al servizio di ambulanza. Roma ebbe la sede di fronte a Castel San Angelo, nella piazza di Ponte.
Straordinaria è la sua produzione a stampa, in italiano ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il 29 novembre fu accolto al ponte Milvio da tutti gli ordini della popolazione rapporti con Carlomagno.
Le fonti franche riferiscono che nell'804, essendosi sparsa la voce che a novembre fu accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] prendervi stanza presso il palazzo dei Mozzi a ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello di e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273, conclave. Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede di Pietro da una città del Nord, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e a tre arcate, rievocante nella sua traboccante maestà l'antico ponte di Nerva sul Tevere. Progetto del proprio figlio Filippo. Il primo, nato e cresciuto a nord delle Alpi, conosceva i principi tedeschi e ne parlava la lingua - aveva sposato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'una farmacia sul ponte dei Baretteri, quella coll'insegna dello struzzo, la più accreditata nella vendita della portentosa scoscese delle Alpi Apuane. Ciò non toglie che, nel 1705, per "notizie" sulle "acque perenni o fonti" nelle "miniere" e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] coinvolgono l'organismo urbano nella sua globalità, da Terranova a S. Croce, da Terranova a S. Chiara, dal ponte dell'Arsenale a S. permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...