PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] doveva, per precauzione, restare chiusa. Era anch'essa preceduta da ponte levatoio e chiusa, di solito, da un solo battente.
Di piccole In altre regioni, come nell'Italia settentrionale e a nord delle Alpi, prevalsero le decorazioni pittoriche sulle ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] e si avvicina ai passi delle Alpi che conducono al Danubio. L' l'area del territorio del comune era di 20,56 kmq. nell'anteguerra ed è ora di 17,68 kmq. Tale superficie sale rive sono congiunte insieme da un ponte girevole.
Attualmente sono in corso ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Tirano, di Morbegno (Assunta e S. Antonio), di Ponte (Madonna di Campagna); più tardi di Grosotto; i palazzi passando per lo Spluga, contro Alarico. Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ; Tito Menichetti di Pisa, morto il 25 marzo del '21 a Ponte Moriano di Lucca, Daniele Sipione di Rosolini (Siracusa), morto il 13 dicembre , austera, costruita con i marmi delle Alpi Giulie. Qui, nella suggestiva penombra, arde una fiamma, che ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] m. 15. Si accedeva alla stazione mediante un ponte, nel lato sud, di cui restava la l'avvento di un elemento allogeno, nell'età del bronzo: lo attesta il L. Pigorini, Palaf. di Parma, in Giorn. delle Alpi, degli Appenn. e dei vulcani, I, p. 186; ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] trasporto e sollevamento, che ha caratteristiche di teleferica e di gru a ponte insieme è il blondin: consta di due piloni (di ferro o di con due funi portanti nello stesso piano verticale) sul Wetterhorn (Grindelwald, Alpi Bernesi), chiamato anche ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] contrasti troviamo nelle stirpi, nella fede e nella lingua degli abitanti.
Il rilievo è costituito dalla zona delle Alpi Grigione dall'engadinese, suddiviso nelle due varietà di alto e basso, cioè sotto o sopra la Puntota (Ponte Alto), che ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] delle stazioni invernali delle Alpi. Al che Harriman invitò Schaffgotsch a individuare nelle zone montagnose nord-occidentali m, che raggiungeva la quota di 2630 m; nello stesso anno costruì la seggiovia Ponte di Legno-Corno d'Aola, in Lombardia. La ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] in campagna anche chiese e cappelle rustiche, qualche ponte, ecc.; ma in quantità assai minore e con , 1922; id., La casa rustica delle Alpi italiane, ibid., luglio 1923; id., La casa rustica nella Valle Gardena, in Architettura e arti decorative, ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] ponte della sera", "ponte di seta" nella Valchiusa, "ponte di San Bernardo", "ponte dello Spirito Santo", "ponte di San Pietro" nell'Ardèche, fino a "ponte romano" e a "ponte 1930); flora (Guarnerio: "rosa delle Alpi" 1911; Spitzer: "patata" 1912; ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...