Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la diffusione del l. al di là delle Alpi e del mare; la fissazione di una lingua solo come lingua della Chiesa cattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e soprattutto e fu di fondamentale importanza come ponte tra la cultura greco-araba e ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] estate, rimangono inferiori a 1000 mm annui nelle parti basse e raggiungono anche 1800 mm scende a Innsbruck (attraverso il ponte Europa), e qui si innesta dominio a tutte le contee di qua e di là dalle Alpi. Mainardo II, conte di T. e di Gorizia dal ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] è il cospicuo centro industriale di Ponte a Moriano con circa 1500 ab. della cinta quadrata romana che nella chiesetta gotica della Rosa si eleva sua confluenza, il versante occidentale delle Alpi Apuane col litorale tirreno dell'adiacente Versilia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cioè il XXIV e il XXVII, iniziarono il gittamento dei pontinelle località prestabilite; per il XXIV le località di Loga, Ajba XXXI corpo d'armata (64ª e 65ª) e due di Cacciatori delle Alpi (46ª e 47ª); seguirono due divisioni inglesi (23ª e 24ª), al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di là del Reno, delle Alpi e dei Pirenei da stati alleati gruppi di case ai crocevia, presso i ponti, presso le chiese, e molte fattorie sparse Shakespeare, se non forse che "v'è un'anima di bene nelle cose cattive" (Henry V) e "nulla v'è di così ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] concezioni strategiche più notevoli è da segnalare il passaggio delle Alpinell'inverno 773-774. L'imperatore divise le truppe in più generalizzato nel sec. XVIII fu il vascello a due ponti di 80 o 74 cannoni con dislocamento di circa 5000 tonnellate ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Ferrarese, allora a S. Pietro, ritorna oltre le Alpi maturo per un decisivo rinnovamento e rinvigorimento delle scuole organistiche il più libero e sfrenato Scherzo, vero ponte tra l'uno e l'altro tempo (nella Quinta sinfonia si può dire che le ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la casa del lago in quelli di Chillon e di Morges, nella Bresse a Bourg e a Pont-d'Ain, in Piemonte in Avigliana e in Pinerolo. ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] poteva però aumentare fino a 4 carri (m. 4,70), ma solo sui ponti, nelle voltate più brusche e nei punti di riposo delle bestie. La Via Appia solo strade che attraversano le principali catene delle Alpi e degli Appennini. Sono provinciali, le ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] manovra di Villars travolse gl'imperiali che, rottisi i ponti durante la fuga, rimasero in grande numero prigionieri, con necessaria contemporaneità nelle operazioni militari. Un esercito franco-ispano, occupata Nizza, attraverso le Alpi, respinse in ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...