• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [83]
Biografie [83]
Arti visive [51]
Archeologia [42]
Geografia [36]
Diritto [29]
Religioni [22]
Europa [27]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [14]

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] , che procedeva pigro fra ghiaie e canneti per straripare minaccioso nelle piene primaverili, è stato canalizzato dopo il 1888. Uscito a che Annibale. aveva passato le Alpi. E subito varcato il Po e quindi, sopra un ponte di barche, il Ticino, mosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] C. fu pure architetto delle mura, del ponte di Moriano, ecc., ma non si 1516 collocava l'altare dell'Annunziata nella chiesa dei Servi di Lucca, ora in America, IX (1921), p. 202 segg.; A. Mercati, S. Pellegrino delle Alpi ecc., Roma 1926, pp. 51-56. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACCIO DA MONTELUPO – VILLA COLLEMANDINA – PALAZZO PRETORIO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

KLAGENFURT

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAGENFURT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans Tietze . * Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, [...] di Klagenfurt, il maggiore delle Alpi orientali (kmq. 1750), chiuso fra di boschi e di relitti di flora pannonica nelle parti più soleggiate, un terzo del bacino XII era indicata come Furt der Klagen (Ponte dei lamenti). Il suo sviluppo si ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLAGENFURT (1)
Mostra Tutti

CALVI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] il forte del Monzello da dove, nelle serate limpide, si scorge il profilo delle Alpi Liguri. La Marina si sviluppa sulla vicina Isola Rossa, fondata dal Paoli. Calvi è capolinea della ferrovia per Ponte Leccia a Bastia (km. 121) e ad Aiaccio (km. 138 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – ALPI LIGURI – MARSIGLIA – ANARCHIA

CAVARZERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto comune agricolo della provincia di Venezia (140,60 km.), occupato in gran parte da campi di cereali e barbabietole (96 km.) frammisti a colture arboree (vigne) e da prati e pascoli (32 km.); diffusa [...] , incolta (con diritto di pascolo vagantivo per i pastori delle Alpi) e facilmente allagabile, è stata bonificata con lavoro di lunghi da un ponte di legno; il fiume corre qui notevolmente più alto del piano della campagna. Nella chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – PONTE DI LEGNO – BARBABIETOLE – LONGOBARDI – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVARZERE (1)
Mostra Tutti

CANALE DI RACCOLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] quale d'estate le acque talvolta scompaiono. Dal ponte di Curito allo sbocco nella Fella, attraversa rumorosamente una forra, profonda più di e il Mar Nero. Imponenti masse montuose delle alte Alpi Giulie chiudono verso l'interno la valle; sono il ... Leggi Tutto
TAGS: CAVE DEL PREDIL – ALPI GIULIE – CAMPOROSSO – ALTE ALPI – ADRIATICO

SERAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAVEZZA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale [...] Alpi Apuane, a 5 km. dalla costa del Tirreno, alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza onde ebbe il nome. Fu uno dei primi centri dell'escavazione marmifera delle Apuane, intrapresa dai Fiorentini ai primi del secolo XVI nelle Pietrasanta-Ponte ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALPI APUANE – LUNIGIANA – VERSILIA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAVEZZA (1)
Mostra Tutti

ARGES

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] ), poi anche in un castello ungherese, presso i ruderi del ponte di Traiano, a Severino. Quando il principato di Argeş divenne dei vescovi di Argeş vicarî per ambedue i paesi romeni, nelle persone di due prelati italiani, Bernardo Querini (dal 1590) ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – BUCAREST – DANUBIO – TEDESCO

STAZZEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZEMA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese e comune della Versilia montana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso nord-ovest. Il paese sorge su di un'altura (450 m. s. m.), alle falde [...] settentrionali del M. Matanna (Alpi Apuane) e conta 460 ab., mentre il comune, vasto kmq. 73,42, ne conta 8148, dei quali 6181 raggruppati in piccoli casali e villaggi e 1967 sparsi nelle campagne. Il territorio è ricco di marmi di diverso aspetto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZZEMA (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] quindi dalla Provenza, attraversò il Delfinato, le Alpi, la Lombardia, e si presentò nell'Emilia alla testa del suo corpo d'esercito forte che tentarono di impedire la manovra, furono sbaragliate al ponte Salario (16 luglio) -, il 27 luglio faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
calare
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali