(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ancora con acqua di calce il pezzo che si vuol dipingere nella giornata, e si usano i colori come per il buon fresco di ogni doratura. Del resto il ponte era stato levato, e la vòlta e le decorazioni di castelli dalle Alpi ai monti della Boemia.
Ben ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , vo???ś "voce", ecc.); ma si noti: 1. che nella sezione occidentale l'o??? si è svolto, alla guisa lombarda, in dovuta a stirpi nuove scese dalle Alpi Giulie nel secondo millennio a. cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro.
A ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Dacia, nonché nelle fondazioni di edifici (recentemente sono stati riscontrati nel teatro romano di Milano) e di ponti, come in , di figure scolpite.
Nelle regioni delle Alpi italiane il legno ha funzioni parziali nelle gronde, nei ballatoi disposti ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] si arricchisce di elementi subalpini e alpini provenienti in parte dalle Alpi e in parte dalle alte montagne di Abruzzo.
Fino ai 500 di Spoleto e di Gubbio, nell'anfiteatro di Assisi, nei ponti di Spoleto e di Narni, nelle mura di Spello oltre che in ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] la Sardegna attraverso i nuclei ercinici delle Alpi e la Corsica (Catena Viana di Tirreno (Capri), mentre si mantiene fra 30 e 40 nell'Adriatico, fra 20 e 25 nel Mar di Marmara; il gettate come piloni d'un grande ponte sull'Egeo, porta gruppi di genti ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] corso di 29,5 km., e con un ampio delta ghiaioso, nell'Adige, 3 km. a valle della città. La vallata atesina, verso l'Adige, sopra il quale è gettato un ponte di ferro. Subito al di là di questo è principale via attraverso le Alpi. Diventata sede di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Appia, il sepolcro dei Plauzî a Ponte Lucano (Via Tiburtina); quello detto 'Appia. Al di là delle Alpi meritano di essere particolarmente ricordati: di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue questo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di rivoluzione, in Giustizia e Libertà. Notiziario dei patrioti delle Alpi Cozie, anno I, n. 13, settembre 1944).
In 8 strade interrotte, 27 ponti fatti saltare. La brigata garibaldina "Nannetti", agente nelle zone delle comunicazioni dirette, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] attrezzati campi sportivi, nello stadio, nel velodromo, nell'ippodromo di Ponte di Brenta, nelle società canottieri e accarezzato l'ideale di una grande politica di conquista dal Po alle Alpi, dalla Laguna all'Adige: ma non fecero che eccitare le ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] per la vegetazione e le genti.
Come la Penisola balcanica forma un ponte di passaggio all'Asia, così l'Iberica costituisce un trapasso all'Africa fillitiferi della zona pedemontana delle Alpi italiane.
Il succedersi nella penisola di climi molto ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...