WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] non appaia oggi (le arcate sono un'aggiunta rinascimentale) e le costruzioni erano più basse di un piano; un pontelevatoio, che attraversava un fossato, assicurava il collegamento con l'impianto esterno - difeso da una cinta muraria e da porte ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] settentrionale. Nel 1450 Antonio Crivelli fu investito del feudo di L. e compì interventi sul castello, come evidenzia il pontelevatoio sovrapposto alla nicchia con l'emblema dei Visconti.Agli albori del sec. 7° viene ascritto il battistero, per il ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] ma separati. Per la posizione, naturalmente difesa, si poté evitare l'uso di dispositivi di sicurezza quali fossato e pontelevatoio; la rocca era tuttavia inserita all'interno di un recinto in pietra. Nonostante le alterazioni subìte dal complesso ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] principale è costituito da tre porte, poste in sequenza l'una dietro l'altra inframmezzate da una torre di guardia e da un pontelevatoio. A N, S ed E vennero erette tre torri di guardia a pianta quadrata.Il palazzo degli zar, posto al centro della ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] religiosa); poi (19o6) ricostituirono la porta detta "dei Carmini" del Castello Sforzesco milanese, attrezzata con il pontelevatoio.
I Bagatti Valsecchi esercitarono inoltre una vasta attività culturale divulgativa per la difesa e la conoscenza del ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] Cedrini.
A Ravenna troviamo la prima opera documentata del C.: il Leone di S. Marco murato sulla torre soprastante il pontelevatoio della Rocca Brancaleone, eseguito fra il 1458 e il 1460 e firmato "Marinus Marci Cedrini Venetus fecit", scultura di ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] risalire all'epoca gotica, in particolare la postierla, provvista di caditoie e certamente corredata un tempo di pontelevatoio. Le fonti riferiscono che il castello, danneggiato dagli Inglesi nel 1359, venne pesantemente restaurato negli anni ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] canale sotterraneo portava le acque di scarico in un fossato che sfociava nel Ciron. Al castello si accedeva attraverso un pontelevatoio in legno, di cui si sono conservati i pilastri di sostegno originari. In vari punti delle murature del castello ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Andrea
Sergio Bertelli
Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] restaurò le fortificazioni della cittadella e dei terrapieni di Modena. Nel 1735 fabbricò il ponte sul Tresinaro, sulla strada di Rubiera; nel 1743 riparò il pontelevatoio della porta di Modena per la strada di Bologna; nel 1744 allargò la strada ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] . che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m.
Altri tipi di ponti
P. apribile
P. mobile costituito da due parti (due metà se la riducono alla metà la larghezza utile del canale sottostante.
P. levatoio
P., per lo più di legno, rotante intorno a un ...
Leggi Tutto
levatoio
levatóio agg. [der. di levare]. – Che si può levare, cioè alzare e riabbassare a volontà; solo nell’espressione ponte levatoio (v. ponte, n. 1 a).
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...