CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] una torre d'ingresso la cui struttura attuale risale al 1378-1382; essa era originariamente protetta da un barbacane, un pontelevatoio, saracinesche e solide porte. Questo corpo presentava al primo piano una sala e altre stanze e fu utilizzato come ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il corvo, la cui invenzione è ascritta a G. Duilio, contribuì non per la sua novità, ma perché quel pontelevatoio munito di rampone, mutando la battaglia navale in battaglia terrestre, consentì di utilizzare pienamente le virtù guerriere dei Romani ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] m. 1,90 di altezza, che veniva usata quando la maggiore doveva, per precauzione, restare chiusa. Era anch'essa preceduta da pontelevatoio e chiusa, di solito, da un solo battente.
Di piccole porte, spesso di dimensioni anche minori (talune solo di m ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] di allora si chiamò mastio quel corpo di fabbrica di una fortezza, nel quale si apriva l'ingresso con pontelevatoio, e in cui ordinariamente fissava la residenza il comandante della fortezza. Molte fortezze dei successivi secoli non ebbero mastio ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] 52 m., munita di torrette d'angolo a cinque piani e difesa da una propria corte. Vi si accedeva per un pontelevatoio tra due garitte aggettanti da un castello fortificato, costituito da due torri rotonde, ancora esistenti.
Di fronte al mastio Carlo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 1727 così esso apparve allo Chevalier des Marchais: "È composto di quattro bastioni, con fossati larghi e profondi (...) e un pontelevatoio. Vi sono 30 cannoni montati sui bastioni e sui muri intermedi in specie su quelli che guardano verso il forte ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di mare (circa 40 metri), al centro del quale si trovava un isolotto, fortificato; un ponte di pietra univa l'isolotto al continente ed un pontelevatoio lo metteva in comunicazione con la città (163). Più importante di questa via terrestre erano ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , inc. 157, c. 2r) - indicano che queste porte erano protette sul lato di campagna da antiporte merlate e da un pontelevatoio sul fossato che circondava le mura, le cui acque erano alimentate dal Serchio mediante il fosso ancora inserito nel tessuto ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] difendere gli abitanti dall'assalto dei nemici. Era circondato da un fossato riempito di acqua. Il ponte per attraversare il fossato, il pontelevatoio, era mobile e si poteva sollevare solo dall'interno, in modo da far entrare solamente persone ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] , infatti, d'un bastione con due torrioni; porta a compimento la costruzione della porta d'accesso al castello coi pontelevatoio; avvia la poderosa costruzione in cinta di pietra squadrata, all'interno della fortezza, intorno al "collisello" ove i ...
Leggi Tutto
levatoio
levatóio agg. [der. di levare]. – Che si può levare, cioè alzare e riabbassare a volontà; solo nell’espressione ponte levatoio (v. ponte, n. 1 a).
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...