• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [36]
Storia [26]
Arti visive [17]
Geografia [14]
Diritto [9]
Italia [9]
Europa [9]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [6]
Archeologia [5]

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] origine più tarda e risultano dalla riunione di più aggregati in prossimità d'una chiesa o d'un ponte, ecc.; i nomi dei singoli aggregati u. H. Hess, Der Hochtouritst in den Ostalpen, VIII, Südliche Ostalpen von der Etsch bis zum Piave, Lipsia 1929. ... Leggi Tutto

GIUDICARIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICARIE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] fino al Ponte delle Arche, dove esso piega verso sud; essa si appoggia a NO. all'Adamello-Presanella, a NE. al gruppo di Brenta, ritirata dell'ottobre-novembre 1917 dall'Isonzo al Piave, parve pronunziarsi una minaccia austriaca dalle Giudicarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICARIE (1)
Mostra Tutti

FOCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCH, Ferdinand Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] di suo pugno invitò il Cadorna a organizzare la resistenza sul Piave, cosa che Cadorna aveva - con l'approvazione di F. esigeva per la Francia il presidio permanente della testa di ponte sul Reno, il che Clemenceau non giudicò possibile ottenere. ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – VITTORIO EMANUELE III – ARTIGLIERIA – CAPORETTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCH, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

MEDUNA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDUNA, Giovanni Battista Paolo Mezzanotte Architetto, nato a Venezia nel 1800, morto ivi nel 1880. Fu, col fratello Tomaso, il ricostruttore del teatro La Fenice, eretto da G. A. Selva e distrutto [...] rinnovazione compiuta dall'architetto Lorenzo Santi nel 1838; compì numerosi lavori architettonici originali di vario genere. Lungo il Piave e nelle vicinanze disegnò una serie di chiese: a Fossalta, S. Donà, S. Lucia, S. Michele al Quarto, tutte, in ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – RAVENNA – SPALATO – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDUNA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Jean-César

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAZIANI, Jean-César Generale, nato a Bastia nel 1859. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr, iniziò la carriera distinguendosi in particolar modo nelle operazioni in Algeria. Generale di brigata nel 1912, [...] una divisione francese e tre italiane), che nella zona di fronte a Valdobbiadene riuscì a costituire una testa di ponte e a passare sulla sinistra del Piave, occupando, il 29 ottobre 1918, la stretta di Quero. Nel dopoguerra il G. ebbe il comando del ... Leggi Tutto
TAGS: VALDOBBIADENE – BORDEAUX – ALGERIA – ITALIA – VERDUN

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la precisazione del numero degli abitanti di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave la lambisce, che è racchiusa tra ) d'Antonio de Sgobbis, titolare d'una farmacia sul ponte dei Baretteri, quella coll'insegna dello struzzo, la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nel 1631, risulta laureato soltanto Niccolò da Ponte, non a caso pubblico lettore di filosofia. Se si pensa che non si all'Isonzo, dal Piave al Po e, in più, con il bordo costiero istriano-dalmata e con le isole, a mo' di spaccato anatomico. Così ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] opere nella città storica - come i nuovi ponti in sostituzione di quelli ottocenteschi in ferro, quello in pietra Grandi derivazioni, A. Alto Piave ed affluenti (fino a Perarolo)", 31, la Società adriatica di elettricità al Ministero dei lavori ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] conte Karl Breinl di Wallenstern, dal poeta di teatro e régisseur Francesco Maria Piave, dal segretario tuttofare presenza delle altezze reali i principi di Piemonte, in occasione della inaugurazione di un nuovo ponte sulla laguna, Lohengrin; 7.V ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] francese manchette) 'tipi di colpo o di presa'; ponte 'posizione di parata'. Un notevole contingente di tecnicismi italiani si Ma la differenza fondamentale con la guerra del Piave riguarda il coinvolgimento diretto del territorio e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
pontóne
pontone pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi di propulsione, impiegato per caricare...
antikamikaze
antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare il Muro di [Ariel] Sharon, al quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali