• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1065]
Storia [97]
Arti visive [315]
Archeologia [167]
Biografie [161]
Architettura e urbanistica [101]
Geografia [83]
Europa [58]
Diritto [41]
Ingegneria [33]
Asia [33]

Kosovo

Il Libro dell'Anno 2000

Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Un regolare rifornimento di legna da ardere o carbone viene assicurato a 27.000 famiglie in condizioni di particolare indigenza. Sussidi all'intervento del Genio italiano) ponti provvisori e si sistemano oltre 300 km di strade. Si pone mano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

CREMONA

Federiciana (2005)

Cremona Giancarlo Andenna Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di Milano, figlio del doge di Venezia (v. Pietro Tiepolo). Il carroccio nemico era trainato dall'elefante di Federico, che portava sul dorso un castello di legno Uguccione univa il monastero di S. Leonardo di Ponte Pietra con quello di S. Sisto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di pubblica utilità si possono ricordare il ponte di Guadalajara e, a Granada, la torre di sostegno e il ponte sul Barro, di cui nordafricano, e sono decorate con nastri intarsiati di legni preziosi e avori che racchiudono spazi poligonali finemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

CALLISTO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto III Michael E. Mallett Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] i candelieri d'argento della cappella pontificia con altri di piombo e di usare per i propri appartamenti semplici mobili di legno e ferro. Le spese mensili della Corte scesero dai 2.500 ducati degli anni di Niccolò V a circa 1.500. Furono bloccati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vespasiano Nicola Avanzini Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il duca d'Alba aveva fatto costruire un ponte di barche sul Tevere attraverso il quale furono mandati all di un complesso scultoreo in legno, di cui si sono conservate solo le statue di Ludovico, marchese di Mantova, Gianfrancesco conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CHIESA DELL'INCORONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vespasiano (1)
Mostra Tutti

Aghlabidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aghlabidi L. Golvin Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] nel mondo arabo-musulmano. Il minbar è composto di piccoli pannelli di legno duro, intagliati con una ricca decorazione di gusto decisamente orientale, strettamente apparentata con le vestigia conosciute di Baghdad. Il minareto, allo stato attuale, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – DINASTIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ZIYĀDAT ALLĀH I – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti

Se questa è una capitale

Il Libro dell'Anno 2015

Sergio Rizzo Se questa è una capitale La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] di aula di legno nel cortile di palazzo Montecitorio, sorretta da una intelaiatura di ferro. Dove d’estate si moriva di opera pubblica realizzata con quella tecnologia fu un ponte sul Tevere (ponte Risorgimento) costruito nel 1911. E lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – IGNAZIO MARINO – REGNO D’ITALIA – ALITALIA

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] a vela a quelle a vapore, dalle navi di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei metodi di direzione e di condotta del tiro, l’evoluzione dei tipi di navi di linea, resero assai complessa la t. navale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

protettore

Enciclopedia on line

storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653. tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] massima, i varistori o alcuni diodi a semiconduttori. Ponte p. Struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio o, per strade poco importanti, anche di legno, impiegata per proteggere le strade, le ferrovie, i canali, dalla caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORI – INGHILTERRA – VARISTORI – IRLANDA – ACCIAIO

cinta

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Tecnica Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato. Fu usata da epoche remotissime, fino al 18° sec. quando l’efficacia [...] mezzi bellici moderni. Nella costruzione navale, il corso più alto del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto di legno, quanto di acciaio: elemento essenziale, come legamento longitudinale e collegamento tra il fasciame esterno e quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ARALDICA – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali