COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] ). Un decreto sovrano del 22 maggio 1819 ordinò un ponte in legno sulla Trebbia, ma un rescritto sovrano del 5 dic. sistema del Palladio".
Nel 1820 il C. trasformò l'ex convento di S. Maria Maddalena a Parma in Ospizio della maternità (Canali-Savi, ...
Leggi Tutto
Capomastro svizzero (Appenzell 1709 - ivi 1783). Costruttore diponti in legno, gli si deve, fra gli altri, un ponte sul Reno presso Sciaffusa, in una sola arcata di 120 m di luce, il più lungo dell'epoca, [...] realizzato fra il 1756 e il 1758 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] cattedra di teoria dei ponti della Scuola di ingegneria e la direzione del laboratorio di prova dei materiali. Poco dopo, quando la Scuola fu trasformata nella facoltà di ingegneria dell'università, passò alla cattedra di costruzioni in legno ferro ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...