GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] essendo collocato all'ingresso settentrionale del Regno di Sicilia, a custodia del ponte attraverso il quale era già passato, nel di cappella, ornamenti ecclesiastici, stoffe di seta e di tela, coperte, tappeti, coltelli, vasi di vetro e dilegno, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] le due porte dilegno decorate di bassorilievi raffiguranti episodi della vita di Romolo nella sala 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University Microfilms ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] diponte S. Trinita, incisa dallo Scacciati. Per ragioni cronologiche non può riferirsi a Michele il documento del 24 dic. 1636 (G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello dilegno ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] di Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Milano con Il pontedidi differenti materiali. Nel 1968, alla galleria Vismara di Milano, allestì una personale con sculture a rilievo in legno; ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] , che fa riferimento ad una relazione con annesso calcolo di spesa del Feroggio, redatta in data 3 ott. 1790 (Ibid., Cartella Lavori pubblici - Ponti, Relazione di visita al ponte in legno sopra al fiume Po, 25 marzo 1791), a cui fece seguito (13 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Gherardini, che risiedevano nel sestiere di S. Piero Scheraggio, nel "popolo" di S. Stefano al Ponte, e avevano case e una volume noto con il nome di Libro del chiodo (così detto dal chiodo infitto nella "coperta" dilegno che lo caratterizza), il G ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] si accostassero due fregate alle fiancate del barcone e, fatto un ponte, vi fece caricare sopra il masso. Costruì quindi un piedistallo, con colonne dilegno poste a raggiera, di modo che il peso del masso si distribuisse ugualmente sulle strutture ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] vecchia città, cioè oltre 2.500 case, in gran parte dilegno.
Lo stile del B. nelle opere che precedono l'incendio di edifici progettati in quegli anni, suoi sono poco più di una decina.
Fra questi va ricordato un gruppo di tre case presso il ponte ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] in muratura a tre archi policentrici con profilo ribassato, ispirato formalmente al pontedi Neuilly-sur-Seine dell'ingegnere J.-R. Perronet; il secondo, invece, prevedeva un ponte in legno "a zig-zag", secondo le teorie dell'ingegnere bavarese C.F ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] proto G. Filippini, per fornire al Magistrato alle acque una perizia sul ponte; essi sostennero l'opportunità di ricostruirne i piloni non dilegno, come erano prima, ma di pozzolana. Nel giugno 1760, dal Polesine, inviò al Magistrato alle acque una ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...