GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] centosedici costoloni in legno curvato, che avrebbero costituito la famosa copertura a "carena di nave rovesciata"; assumesse la direzione dei lavori per la costruzione di un ponte sul Piave. Da un documento, sempre di quell'anno, si sa che G. accettò ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] un tabernacolo dipinto, per la chiesa di S. Maria del Ponte presso Tione. Di queste si è conservato il S. si impegnò con i rappresentanti della Confraternita di S. Sebastiano a L'Aquila a scolpire in legno un S. Sebastianoincoronato da due angeli ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] paesaggi e scene di genere e di costume fedeli al verismo di matrice palizziana, tra i quali si ricordano: Ponte sul Calore presso 1879) e fondò l'istituto professionale del legno, noto con il nome di Scuola di arti e mestieri. Si impegnò attivamente ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] si occupò del restauro dell'acquedotto comunale nel tratto di attraversamento del fosso Penna e di gettare simultaneamente un ponte in muratura in sostituzione di quello in legno esistente. Nel 1831 venne interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] 'arte decorativa di Monza, cui partecipò esponendo, oltre a dipinti, anche sculture in legno e mobili con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale diPonte San Pietro; del 1934-35, la Via ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 'ultimo fu presentato all'Esposizione di Torino di quell'anno insieme con un ornato in legno per pilastro e al bassorilievo in rassegne critiche relative si segnala: C. Paolini - A. Ponte - O. Selvafolta, Il bello ritrovato. Gusto ambienti mobili ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] bovino e alla bachicoltura) erano attività non legate al birrificio, anche se la lavorazione del legno era connessa con la fabbricazione delle botti.
Importante dal punto di vista produttivo fu, nel 1929, l'attivazione sul torrente Colmeda, in Val ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] di suo figlio Giuseppe a Pellegrino Orlandi (Ricci, pp. 316 s.). In essa egli descrive il padre come un artista poliedrico, pittore, scultore in legno e dispose la donazione di una somma di denaro per la chiesa di S. Maria del Ponte. L'atto relativo ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] a collaborare con l'editore G. Pomba (ritratti di F. Guicciardini e di C. Botta per la Storia dell'Italia dal 1789 ) e Il torrente col ponte (1870), eseguite rispettivamente per per la scuola d'incisione in legno, è elencato negli Atti accademici dal ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] presso la residenza al ponte del Soccorso di uno zio tintore e quindi in un piccolo laboratorio nei dintorni di S. Maria dei dell’Ottocento.
Fonti e Bibl.: D. Zasso, Di Andrea Brustolon scultore in legno e del suo monumento da erigersi in Belluno, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...