MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] in legno policromo di S. Emidio, del museo di Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga diPonte Liscione, Campobasso 1978; Regione Molise, Molise ... ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città con il quartiere di Ceraria sulla terraferma. Dopo l XII in legno policromato. Belle iconi tardo-bizantine sono nella chiesa scismatica di S. Elia.
La chiesa di Crisogono è una ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] di Bologna, e all'esecuzione di alcuni lavori d'intarsio in legno per alcune chiese di Firenze e di al servizio di Francesco I.
Nel 1543 lo ritroviamo a Bologna, occupato in lavori di carattere essenzialmente tecnico, come il ponte sul Samoggia ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] aveva nove mercati serviti dalla porta Heng Men e dal ponte Heng Qiao per l'attraversamento del Wei. Accanto ai mercati in mattoni e legno, nota come Xiao Yan Ta (Pagoda della Piccola Anatra); nella zona sudorientale sorge il tempio di cui fu abate ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394)
Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] forata; vetrina a coulisse Wunderkammer; cassettiera a ponte Monaco, in legno con cassetti in lamiera piegata, tutti del 67; R. Pedio, Enzo Mari designer, Bari 1980; Enzo Mari, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983; W.V. Kriebel, Mari, Enzo, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] a "conchiglia", in strati di strisce dilegno incollate insieme, realizzate dai di H. Moore.
Dopo la scomparsa (1959) di Jacob Epstein - che nel secondo dopoguerra, oltre ad opere come la splendida Madonna con Bambino (1952-53) addossata al ponte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Tione, Pergine, ecc.); e degna di speciale ricordo la fabbricazione di statue e arredi dilegno, e di giocattoli in Val Gardena (v.). L e, sotto certi aspetti, anche Sansovino (Villa diPonte Casale) e Sanmicheli (Porte San Giovanni e Savonarola ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] nella struttura dei ponti in legno, il cui campo di applicazione era e rimase quello dei ponti provvisorî, almeno in Italia. Neppure nei ponti in muratura alcuna modificazione è da registrare in questo periodo, mentre i pontidi cemento armato hanno ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di mensole di sostegno delle caditoie, forse previste originariamente in legno ed essenziali per il tipo di difesa verticale. Questa tipologia di della navata assisiate, da doverlo ritenere formato sui pontidi Assisi, accanto al giovane Giotto e ai ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'Iran ha svolto per secoli la funzione diponte tra l'Europa e l'A. o, a volte, di barriera tra i due mondi.L'impero achemenide Öilüq (K᾽un-lun) provengono infine una serie di tavolette in legno dipinte (Londra, British Mus.): un personaggio a ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...