EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] moderna, conserva il piano terreno e i sostegni in legno delle arcate delle navate del 1200 circa. L'area esemplare conservato dei grandi ponti del periodo normanno in Inghilterra. I passaggi sotterranei sono quanto resta di un acquedotto che, ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] figurativi e floreali, rappresentano, insieme con quelli di Lincoln da cui derivano e con quelli della chiesa di St Mary di Nantwich, il capolavoro dell'intaglio medievale inglese in legno.Il castello di C. è stato parzialmente distrutto o inglobato ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] sul pelo dell'acqua soltanto per m. 2,50, ed era coperto da una struttura a doppia capriata in legno. Come per gli altri ponti lignei coperti di L., i timpani delle campate erano decorati con pannelli dipinti con storie sacre e della città, in questo ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] in legno (La chronique de Nantes). Nel 1030 C. è documentata come possesso di Oddone II, uno dei successori di Teobaldo a formare un nucleo abitato intorno alla chiesa di Saint-Etienne. A S del ponte si sviluppò il quartiere Saint-Jacques, che ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] in miniera, per mezzo di un canale salino con condutture in legno veniva portato alla sala di cottura vicino alla riva una cinta, più tardi oggetto di ampliamenti, mentre H. ottenne il diritto di costruire un ponte sull'Inn per avere accesso diretto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] conferire al prodotto del suo impegno creativo. Se si pensa a un ponte o a una copertura o a un qualsiasi manufatto, l'idea stessa 70%, che viene sostenuto da un'armatura di acciaio tesa fra nervature dilegno, a loro volta poggianti su una struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] -Amarna): "sedie comode" di calcare, di terracotta o dilegno, con una bacinella piena di sabbia collocata inferiormente. Non Casa del Re, situata sul lato opposto, per mezzo di un ponte coperto costruito in mattoni crudi. In questa zona si ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] struttura del tetto dovevano essere dilegno; il tetto, di tipo corinzio, era interamente di terracotta e presentava sui lati sulla sponda destra del Tevere, in asse con il Ponte Elio, presso gli horti Domitiae, deve essere riconosciuto un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] precario delle arcate così ampie, favorito dalle sproporzioni tra i vani e gli elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi dilegno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] sul lato di campagna da antiporte merlate e da un ponte levatoio sul di fondo dell'architettura civile lucchese: si trattava di edifici con la bottega al piano terreno e i locali di abitazione ai piani superiori, spesso serviti di scale dilegno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...