LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] idolo un semplice palo o tavola dilegno. Dai Greci la primitiva divinità (" di una nave da guerra rodia (τριημιλία), il cui ponte, alto un metro, serviva da base per la statua di bronzo di Agesandro, figlio di Mikion, opera di Pythokritos, figlio di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] di due scafi monossili, su cui poggiavano un pontedi piccoli tronchi e assi e un albero con una o due vele probabilmente di forma triangolare, ricavate da stuoie di idonei ciotole dilegno, cesti e involucri realizzati con foglie di pandano. L ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] che, secondo Lattanzio, l'adottò alla vigilia della battaglia diponte Milvio (312) e sulle cui monete si riproduce ). Gerusalemme e Costantinopoli ricevettero grandi croci, e croci dilegno innalzate in vari luoghi d'Armenia sono ricordate dalle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] proprie spese a valle del guado del fiume Oreto un enorme ponte a sette arcate in pietra, tuttora esistente. Seguendo la magna del piano nobile presenta un importante soffitto dilegno dipinto con una complessa iconografia, realizzato fra 1377 ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Per soggiorni più lunghi, le tende di pelle erano sostituite da baracche dilegno. In tal modo le piante sono questi castra sono muniti di torri rotonde che, nell'ultimo caso (in cui si tratta di una esposta testa diponte), si presentano abbastanza ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] dei due timoni laterali, scomparsi.
Nessuna traccia del ponte e di soprastrutture in questa seconda nave; ma nell'altra se presso la riva prospiciente i ruderi del tempio di Diana: l'una di ferro rivestita dilegno, alta circa 4 m e col ceppo mobile ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] delle testate di un ponte.
Al di là del ponte e più vicino al Capo Psamidomuri, sorge la chiesa greca di Haghios Joannis o il racconto delle cure prodigiose, trascrivendole dalle tavolette dilegno offerte dai fedeli.
Bibl.: F. Halbherr, in Rend ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] dilegno. Vi furono rinvenuti vasi di bronzo, piatti d'impasto e ceramica di stile protocorinzio. Davanti a questo dròmos, blocchi enormi di più recenti scavi belgi a Castro (1965 e 1966), in Rend. Pont. Accad. Rom. Archeol., XXXIX, 1966-67, pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione diponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] cavi in acciaio, molto utilizzato dall’Ottocento in poi.
L’antica Roma
Inizialmente i Romani costruirono ponti in legno, come il più antico tra i pontidi Roma, il Sublicio, che la tradizione vuole sia stato realizzato dal re Anco Marzio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] fioriva attivamente lungo quelle strade gettando un quadruplice ponte tra le grandi civiltà greco-romana, iranica, indiana nei bassorilievi indiani dell'epoca; erano applicati su un telaio dilegno che non si è conservato e dal quale erano separati ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...