PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con importazioni dilegnodi cedro e di pino dall'isola di Cipro e con l'aiuto finanziario di un cristiano Allo stesso sultano viene assegnato il merito di aver fatto costruire nel 1278 il ponte ad arco nei pressi di Lidda, ancora decorato su un lato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] leggere e trasportabili dilegno, frasche o pelli. Di conseguenza è difficile parlare di una vera e propria , passim; R. Poggiani Keller (ed.), Il villaggio preistorico e le fornaci diPonte S. Marco, Calcinato 1994; A.M. Bietti Sestieri - M.C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] fila di gradini. Come in molti edifici di questo genere, a partire dal Colosseo, l’arena aveva un pavimento dilegno, sotto da Olbia a Tibula (Santa Teresa di Gallura). Numerosi, lungo queste strade, erano i ponti: se ne conserva uno presso Sulcis, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ponte, presenta nel VI sec. a.C. una planimetria dall'impressionante regolarità, con più di cento case di dimensioni quasi identiche, a testimonianza di un alto livello di organizzazione sociale. Di basi di torri quadrangolari dilegno appoggiate ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 2) menziona i rilievi del tempio di Artemide a Stymphalos, che però egli non sapeva se giudicare dilegno o di stucco.
3. Egitto ellenistico e Interessanti gli s. (praticamente inediti) di un sepolcro presso Ponte Mammolo con scene riferibili al mito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] essere l'evidenza di basi di pali destinati a sostenere una sovrastruttura dilegno. Una quarta trincea di popolazioni e culture in questa regione, che è al tempo stesso la propaggine meridionale del Sud-Est asiatico continentale e un "ponte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] terminava il suo percorso nei porti del Ponto Eusino. L'ipotesi di una "via delle steppe", quale era nonché il tipo dilegno utilizzato inducono a considerare i carri di Sintashta esito di un'innovazione locale. Si tratta di carri a struttura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ferro che all’altezza dell’acqua erano ricoperti da una travatura orizzontale. La carreggiata era anch’essa costruita con legno. Sulla testa diponte occidentale si alzava un’esedra; su quella orientale era stato eretto un arco onorario, del quale è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di manodopera specializzata (architetti, artigiani), legno pregiato e oro necessari a Salomone per la costruzione del tempio di venivano lasciate all'altezza di Alghero (Sant'Imbenia) in direzione delle Baleari, vero pontedi collegamento con le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] A volte i rematori stavano in gallerie chiuse probabilmente da un ponte, come su un frammento ceramico da Ceo. In un frammento da tavolette dilegno o su altri materiali deperibili. Una situazione analoga potrebbe spiegare la mancanza di notizie ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...