NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . - 9 d. C.), sono pure dilegno o di terracotta.
Si tratta di modelli che venivano deposti nelle tombe assieme all'altra suppellettile funeraria (modellini di case, fattorie, carri; figure di animali, di persone; vasi sacrificali, ecc.); tali barche ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di travi dilegno, di solito a sezione quadrata di 10-12 cm, innestate fra di loro in croce e riempite con miscela di sassi e fango. Uno strato di fu usato, ricordiamo la Cloaca Massima, il Ponte Emilio, il Ponte Milvio, ecc. Introdotto a Roma nel II ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] casi di ampie protezioni aventi cm. 60-75 ca. di diametro, dilegno - erano molto apprezzati quelli di tiglio e di fico alla vita - che si affibbiano dietro la schiena riunendosi a ponte sul telo dorsale. Queste appendici, e la parte che vi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] è datata la necropoli rinvenuta in località Pontedi Ferro, formata da sepolture povere scavate fittamente di ferro pertinenti a una porta dilegno e capitelli ad ante, che sono stati riferiti a un piccolo tempio di età arcaica.
La nuova città di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di pietra poggianti su elementi lignei. Nella contea di Yongji (Prov. di Shanxi) sono stati riportati alla luce (1989) i pilastri di ancoraggio del ponte e i fianchi leggermente arcuati in tavole dilegno, mentre la terza aveva lo scafo monossilo ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Costantino portò segretamente da Roma una statua dilegno chiamata Palladion e la collocò sul foro che di Costantino prima della battaglia del ponte Milvio: «avendo visto in cielo il segno della tua croce». La festa combinava così una celebrazione di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] possiede una grande sala (m 4515), coperta con una botte dilegno; il principio costruttivo che anima l'impianto è però ormai quello Sono infatti simili per la posizione presso un ponte documentato nel Medioevo su una strada importante, quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] venivano deposti in grandi sarcofagi a forma di barca scavati in tronchi dilegno pregiato accanto ai quali erano posti dominio degli dei. Il pontedi accesso al tempio, sorvegliato appunto dai nāga, segnava il limite di passaggio tra il sacro e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a O, del quale restano i pilastri di sostegno del ponte e un semitorrione rotondo di cui si ignorano i raccordi con la carolingio.Le analisi al carbonio 14 applicate a frammenti dilegnodi una delle travi antiche dell'abside danno la data 865 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dilegno.
Importanti sono le acquisizioni sulle strutture di approvvigionamento idrico. Il caso meglio noto è quello di Fermo Circa i rinvenimenti di tratti di strade vanno segnalati: quello in località Pontedi Pitino a est di Septempeda; un tratto ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...