• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [167]
Biografie [161]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [97]
Geografia [83]
Europa [58]
Diritto [41]
Ingegneria [33]
Asia [33]

AUTOSERVIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] , Bergamo, Como, Fabriano, Firenze, Foligno, Latina, Modena, Montecatini, Pesaro, Ponte di Legno, Rovereto, Rovigo, Salerno, Sanremo, Trento, Trieste; per talune di dette stazioni non è stata richiesta l'autorizzazione prevista dall'art. 24 della ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – FERROVIE DELLO STATO – MOTOCARROZZETTE – CECOSLOVACCHIA – PONTE DI LEGNO

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] oscillanti, lungo 1430 m con un dislivello di 530 m, che raggiungeva la quota di 2630 m; nello stesso anno costruì la seggiovia Ponte di Legno-Corno d'Aola, in Lombardia. La ditta Marchisio di Torino nel 1948 sostituì con seggiovia la slittovia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFERICA (XXXIII, p. 401) Ugo Vallecchi Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] m. 1111, dislivello m. 451, velocità 1,60 m/sec., 60 seggiole, potenzialità di trasporto 180 persone/ora. Seggiovia del Corno d'Aola (Ponte di Legno-Brescia). Costruita secondo il sistema Graffer-Disertori; è uno dei più lunghi impianti esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DENTE DEL GIGANTE – ARGANO MOTORE – MONTE BIANCO – COURMAYEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

plancia

Enciclopedia on line

Ponte di comando di una nave e, più in particolare, quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione e le manovre in porto: nelle navi moderne coincide con la zona coperta della timoneria e [...] la ruota del timone, l’invertitore ecc. Negli autoveicoli, elemento di varia forma e materiale (radica di legno, materie plastiche ecc.), collocato, per la parte principale, di fronte al posto di guida, ma che si estende per tutta la larghezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

pontile

Enciclopedia on line

Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] sono, come i moli, per lo più muniti, specie quando sono destinati all’attracco di navi mercantili, di impianti meccanici per lo scarico delle merci, come gru, ponti e scale mobili, e simili. P. pensili su palificazioni lignee, metalliche, in cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – GRU

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m. Altri tipi di ponti P. apribile P. mobile costituito da due parti ( utile del canale sottostante. P. levatoio P., per lo più di legno, rotante intorno a un perno orizzontale, in modo da poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di sostegno (di larghezza sempre assai notevole per la necessità di formazione degli argini) può convenire l’adozione di un ponte c., cioè un ponte con un adeguato numero di sabbie aurifere). È un c. di legno, inclinato, con ostacoli disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

autocarro

Enciclopedia on line

Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] (autobotte, autocisterna ecc.). Il cassone, metallico o di legno, aperto superiormente e fissato sopra il telaio del è a ingranaggi elicoidali oppure anche a doppia riduzione sul ponte posteriore (per es. coppia conica seguita da coppia cilindrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SOSPENSIONI – CARROZZERIA – AUTOTELAIO – SERVOFRENO – PNEUMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocarro (1)
Mostra Tutti

scalmo

Enciclopedia on line

scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] delle navi a più ordini di remi e delle galee. Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli elementi delle coste chiamano staminali, quelli superiori, vicini al trincarino del ponte, scalmotti. Nelle imbarcazioni, la scalmiera è la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GALEE

calafataggio

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni navali, operazione mediante la quale si rende stagna la giunzione fra due elementi di legno, come le tavole di un ponte (lo scopo allora si ottiene cacciando a forza nell’interstizio [...] esterno (in questo caso si suole rincalcare, mediante apposito utensile, il labbro della lamiera sovrapposta contro la superficie di quella sottoposta). Più in generale, è l’operazione con la quale si rende stagna una qualsiasi giunzione o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATRAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calafataggio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali