Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di mensole di sostegno delle caditoie, forse previste originariamente in legno ed essenziali per il tipo di difesa verticale. Questa tipologia di della navata assisiate, da doverlo ritenere formato sui pontidi Assisi, accanto al giovane Giotto e ai ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il fasciame, un rivestimento di tavole dilegno fissate anch'esse con chiodi metallici. Le fessure tra le tavole del fasciame erano riempite di cotone imbevuto nel catrame per rendere impermeabile lo scafo. Dotate di più ponti, le navi costruite con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] salma di un defunto e custodirne i resti. Il S. può essere dilegno, di terracotta di pietra o di marmo, di metallo. VI, 1939; M. Gütschow, Das Museum der Prätexat-Katacombe, in Mem. Pont. Acc., S. III, IV, 1938; Fr. Gerke, Die christlichen ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Roma 2006, pp. 9-21; Id., L’Italia prima diPonte Milvio e la carriera di «Caecilianus», in Epigraphica, 68 (2006), pp. 117-154. Ablabio. Si pubblichi scritta su tavole di bronzo, o dilegno imbiancate, o su teli di lino, in tutte le città d’Italia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] creati due giardini privati contigui alla villa, collegati con ponti levatoi; in seguito, il F. fece costruire sulla chiesa fu installato un soffitto in legno intagliato, ove erano rappresentate scene della vita di s. Lorenzo. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] nonostante i casi di rivolte di schiavi non furono infrequenti. Alcuni negrieri solevano far salire gli schiavi sul ponte al momento dei il ferro, l'oro e altri metalli, scolpivano il legno, allevavano il bestiame, praticavano l'arte della poesia in ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , il tutto appoggiato su una struttura portante fatta di travi dilegno o metallo. L’imperatore era raffigurato nello schema nel modo di chi prega rivolto verso Dio29.
Come nel caso della statua eretta a Roma dopo la battaglia del ponte Milvio, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] durante la danza sulle braci, per questo motivo hanno delle maniglie dilegno per via delle quali sono chiamate ‘icone con la coda’ della croce prima della battaglia presso ponte Milvio e la successiva vittoria di Costantino e in generale è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di settori, che andavano dalla costruzione diponti e condotte d'acqua alla fabbricazione dei pezzi di artiglieria, offrendogli infine i propri servigi come artista di un modello dilegno, che consentisse di provare la macchina prima di dare il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Scamozzi: si sceglierà il progetto assai più semplice e "vernacolo" di Antonio Da Ponte. Meglio "sparagnare il danaro", incitava il D., che suggeriva addirittura di rifare il ponte in legno o di riassettare il vecchio (Tafuri, p. 248). Ci sarà infine ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...