traversone Nelle costruzioni, elemento delle impalcature dilegno (detto anche corrente), disposto orizzontalmente tra le antenne, che serve di appoggio ai travicelli portanti l’impalcato o ponte. Nei [...] pontidilegno si chiamano così anche le travi secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre.
Nell’armamento ferroviario, i t. sono le grosse traverse che si dispongono sotto gli scambi e gli incroci; anche la ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ecc., a livello di struttura urbana; dalle grandi opere di comunicazione (strada, ferrovie, ponti, viadotti, porti, applicato in un procedimento costruttivo, possono essere naturali, come il legno, l'acqua, la pietra, l'argilla, la sabbia, ecc ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] strumenti aeronavigazione" di Bergamo (strumenti di bordo) e la "Segherie italiane" di Milano (legni compensati).
La "Caproni aeronautica bergamasca", stabilimenti diPonte San Pietro e Presezzo a Bergamo, e di Montecolino a Brescia (carrozzerie ed ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] ai carpentieri e falegnami, per la lavorazione del legno, ai fabbri e vetrai e tutte quelle maestranze Capua per recarsi a Flagella, si muove "di lì verso la Campania, e dopo aver fatto un ponte sul fiume a Ceprano, attraversandolo si avventa sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] particolare degli accrescimenti tecnici.
Il suo progetto di equipaggio da ponti è del 1831, e l'adozione è , accresceva la mobilità con l'adozione di carri a due ruote e la sostituzione del barcone in legno con quello in lamiera d'acciaio. Derivando ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] conferire al prodotto del suo impegno creativo. Se si pensa a un ponte o a una copertura o a un qualsiasi manufatto, l'idea stessa 70%, che viene sostenuto da un'armatura di acciaio tesa fra nervature dilegno, a loro volta poggianti su una struttura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di settori, che andavano dalla costruzione diponti e condotte d'acqua alla fabbricazione dei pezzi di artiglieria, offrendogli infine i propri servigi come artista di un modello dilegno, che consentisse di provare la macchina prima di dare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] di economia spicciola: «La cassaforma in legname costituisce un passaggio obbligato attraverso forme proprie del legno bei ponti italiani del Novecento, il quasi sconosciuto pontedi Pinzano sul Tagliamento, un portale a tre cerniere di 163 m di luce ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] in muratura a tre archi policentrici con profilo ribassato, ispirato formalmente al pontedi Neuilly-sur-Seine dell'ingegnere J.-R. Perronet; il secondo, invece, prevedeva un ponte in legno "a zig-zag", secondo le teorie dell'ingegnere bavarese C.F ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...]
Dal 1940 passò alla facoltà di ingegneria di Napoli: incaricato del corso dilegno, ferro e cemento armato, numerosi e importanti ponti (sul Corace, sul Garigliano, sul Flumendosa, della Circumvesuviana a Seiano, il ponte canale sulla via Casilina ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...