Agraria
In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste nel solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto; i c. sono orizzontali, obliqui o verticali, a seconda della [...] chiamante al registro e al primo stadio di selezione.
Nella costruzione navale, listone dilegno, a sezione semicircolare, che corre sul fasciame esterno degli scafi dilegno, in corrispondenza del pontedi coperta; è chiamato righino quando si ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Tecnica
Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato. Fu usata da epoche remotissime, fino al 18° sec. quando l’efficacia [...] mezzi bellici moderni.
Nella costruzione navale, il corso più alto del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto dilegno, quanto di acciaio: elemento essenziale, come legamento longitudinale e collegamento tra il fasciame esterno e quello del ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] trattenere il vetro; talvolta esso è munito di un'impugnatura dilegno per difendere le mani dal calore del di quest'ultima, non appena vi sia versata dal crogiolo, recata da un ponte scorrevole, la massa fusa. Per una migliore distribuzione di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sono caratterizzate dalla presenza di un pontedi pilotaggio sopraelevato e di una torre metallica con prodotte), e in particolare la vetroresina, che è il più economico. Seguono il legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] Se infatti è riscaldato in forni in cui è presente carbone dilegna, parte del carbonio presente nel carbone si trasferisce nel ferro nello Shropshire viene costruito il primo ponte in ferro di 30 m di lunghezza e 378 t di peso. Si tratta della prima ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] (da cui caucciù), letteralmente "legno che piange", come impermeabilizzante, ma di zolfo s'inseriscono a 'ponte' tra due catene di molecole formando un'unica enorme struttura di polimeri reticolati. La vulcanizzazione della gomma è causa però di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] a registi e pittori famosissimi, a generazioni di architetti e designer, da Giò Ponti ad Alessandro Mendini, accanto agli scooter e in cuoio e in legno) la cui produzione si è sviluppata per un processo di induzione determinato dall'espansione dei ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] .
Fu lui a lanciare la prima testa diponte Oltreoceano, con la creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per la produzione di estratti dal legnodi quebracho da cui l'impresa si sarebbe ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...