BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] circoscriveva una superficie di notevole estensione; sul lato orientale il fossato era attraversato da un ponte e, accanto all piccola Deposizione di Cristo in legno.Intorno al 1350 il margravio Jan Jindřich fondò all'esterno delle mura di cinta il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (58 km2 con 8453 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Belluna, sulle due rive del Piave. Attività industriali e artigiane nei settori tessile, meccanico, del legno [...] e dei materiali da costruzione. Nodo stradale e ferroviario ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] altipiano di Cumberland, incappellato d'arenaria. Nella valle s'incontrano numerose belle caverne e un pontelegno e le industrie alimentari e tessili.
La Virginia possiede 7160 km. di ferrovie; in anni recenti si è sviluppato un ottimo sistema di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Coats dell'Acquacalda, la Manifattura italiana di iuta diPonte a Moriano, il Cotonificio del agricole 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589; f) industrie delle pelli, cuoio, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...