INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] a "conchiglia", in strati di strisce dilegno incollate insieme, realizzate dai di H. Moore.
Dopo la scomparsa (1959) di Jacob Epstein - che nel secondo dopoguerra, oltre ad opere come la splendida Madonna con Bambino (1952-53) addossata al ponte ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 220). - La ricostruzione dei grandi ponti fluviali e di oltre mille ponti minori era urgente quanto il prosciugamento dilegno dell'età imperiale, baluardi, caserme, ecc., del I sec. d. C.; il legno è infatti ben conservato negli strati d'argilla di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] centro che più tardi, quando il fiume fu attraversato da un ponte, costituì l'arce della città. La città romana era tutta compresa per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battaglia diLegnano. Nella pace di Costanza l'imperatore ...
Leggi Tutto
OREZZA (A. T., 29 bis)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
È capoluogo dell'omonimo cantone, uno dei più popolati di tutta la Corsica. Sulla strada che da Ponte Leccia porta a Cervione a poco più di 25 km. si [...] storia dell'autonomia corsa, e a quasi 30 km. l'abitato di Piedicroce d'Orezza (m. 636).
Il paese, posto alquanto di Orezza", oggetti dilegno prodotti in notevole quantità. Piedicroce, insieme con gli abitati di Stazzona e Granaiola sono luoghi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di una forma di sensazionalismo o di una sorta di imbroglio da parte di chi ci vuole informare e che poco dopo confesserà di servirsi solo dilegni e γ dell'Orsa Minore è perfetta. In compenso, il ponte tra queste ed ε e ζ dell'Orsa Maggiore dava ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] "magistri forestarii" regi, e ordinava di permettere loro di raccogliere nei boschi demaniali il legno necessario per costruire gli aratri (ibid città fu nominato un podestà (il romano Iacopo da Ponte), segnalato nel 1255, quando, secondo un cronista ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] ponte degli Agostiniani, fatto costruire dalle autorità comunali nel 1391 in sostituzione della struttura originaria in legno 31-38; J. Dhondt, De vroege topografie van Brugge [L'antica topografia di B.], ivi, 11, 1957, pp. 3-30; A. Verhulst, Les ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sulla Gera il ponte delle Botteghe (Krämerbrücke), che insieme a ponte Vecchio a Firenze è il più antico esempio di questo tipo simile nell'aspetto a un'opera di oreficeria e presenta un coperchio in legno intagliato.Sul pendio orientale del Domberg ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] circoscriveva una superficie di notevole estensione; sul lato orientale il fossato era attraversato da un ponte e, accanto all piccola Deposizione di Cristo in legno.Intorno al 1350 il margravio Jan Jindřich fondò all'esterno delle mura di cinta il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il fasciame, un rivestimento di tavole dilegno fissate anch'esse con chiodi metallici. Le fessure tra le tavole del fasciame erano riempite di cotone imbevuto nel catrame per rendere impermeabile lo scafo. Dotate di più ponti, le navi costruite con ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...