La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di produrre le fabbriche di concimi e di cemento. In ripresa le fabbriche di scarpe (quelle Bat′a di Zlín esportano nell'URSS) e gli opifici che lavorano il legno romanzi, da Jiří Mucha, con Most (Il ponte, 1943) e Problémy nadporučika Knapa (I ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] sulla costruzione di un "ponte" con la CEE, fino a quando la revisione della politica britannica non consigliò di cercare l' tipo indigeno di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema indigeno di costruzione in legno, con pianta ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Poe del già ricordato Quiroga. L'opera di J.C. Onetti fa in un certo senso da ponte tra la vecchia e la nuova generazione. Scrittore U. durante il periodo coloniale sono in legno; nel 1800 il marmo di Carrara è il materiale preferito dagli scultori, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città con il quartiere di Ceraria sulla terraferma. Dopo l XII in legno policromato. Belle iconi tardo-bizantine sono nella chiesa scismatica di S. Elia.
La chiesa di Crisogono è una ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] dell'assenza di adeguate relazioni con il comparto della trasformazione del legno), svolge un'importante funzione di tutela del alla soluzione di tali problemi l'ipotizzato ponte sullo Stretto di Messina, sul quale pesano difficoltà di reperimento ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] la città mediante separata arteria stradale, includendovi un nuovo ponte sul Vezzola; 4. isolare monumenti pregevoli (duomo, Prosperano in provincia numerose fabbriche di laterizî; sviluppata è la lavorazione del legno, con diversi mobilifici in ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] di impianti di binarî ed elevatori elettrici a ponte è destinato allo sbarco del carbone. Nella darsena vi è uno scalo di alimentari, quelle del legno e affini, le tessili. Il comune più industriale è il capoluogo (12.217 addetti di cui oltre 1/4 ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] e l'area fabbricata della città si è accresciuta di un terzo.
Il ponte percorso dalla strada nazionale e che scavalca il torrente le industrie metallurgiche, tessili, alimentari e del legno. Secondo il censimento del 1936, lavorano nelle diverse ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512; App. I, p. 986; II, 11, p. 776)
Domenico RUOCCO
La città nel dopoguerra ha subìto un notevole sviluppo topografico e un forte incremento demografico. Essa ha occupato quasi tutta [...] Ponte Surdolo). Il suo incremento demografico recente è dovuto in buona parte all'immigrazione. Gli abitanti del comune erano 118.171 al censimento del 15 ottobre 1961, con un aumento di ), per la lavorazione del legno (Cava de' Tirreni, Piaggine ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Palladio. A Bassano del Grappa, oltre i danni già riparati al caratteristico ponte in legno, sono da rammentare quelli alla chiesa di S. Francesco e all'attiguo chiostro nonché altri di minor conto nel duomo e in altri edifici.
Storia. - Nel Veneto ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...