FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] C. de Gaulle, Mémoires d'espoir, ivi 1970-71; P. Viansson-Ponté, Histoire de la République Gaulienne, ivi 1970-71; M. Couve de Murville Documenta di Kassel doveva rivelare al pubblico l'opera di J.-O. Hucleux (nato nel 1923), pitture su legno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] a "conchiglia", in strati di strisce dilegno incollate insieme, realizzate dai di H. Moore.
Dopo la scomparsa (1959) di Jacob Epstein - che nel secondo dopoguerra, oltre ad opere come la splendida Madonna con Bambino (1952-53) addossata al ponte ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di produrre le fabbriche di concimi e di cemento. In ripresa le fabbriche di scarpe (quelle Bat′a di Zlín esportano nell'URSS) e gli opifici che lavorano il legno romanzi, da Jiří Mucha, con Most (Il ponte, 1943) e Problémy nadporučika Knapa (I ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 220). - La ricostruzione dei grandi ponti fluviali e di oltre mille ponti minori era urgente quanto il prosciugamento dilegno dell'età imperiale, baluardi, caserme, ecc., del I sec. d. C.; il legno è infatti ben conservato negli strati d'argilla di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] centro che più tardi, quando il fiume fu attraversato da un ponte, costituì l'arce della città. La città romana era tutta compresa per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battaglia diLegnano. Nella pace di Costanza l'imperatore ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] sulla costruzione di un "ponte" con la CEE, fino a quando la revisione della politica britannica non consigliò di cercare l' tipo indigeno di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema indigeno di costruzione in legno, con pianta ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Poe del già ricordato Quiroga. L'opera di J.C. Onetti fa in un certo senso da ponte tra la vecchia e la nuova generazione. Scrittore U. durante il periodo coloniale sono in legno; nel 1800 il marmo di Carrara è il materiale preferito dagli scultori, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Porporella e attraversato da un ponte che mette in comunicazione la città con il quartiere di Ceraria sulla terraferma. Dopo l XII in legno policromato. Belle iconi tardo-bizantine sono nella chiesa scismatica di S. Elia.
La chiesa di Crisogono è una ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] dell'assenza di adeguate relazioni con il comparto della trasformazione del legno), svolge un'importante funzione di tutela del alla soluzione di tali problemi l'ipotizzato ponte sullo Stretto di Messina, sul quale pesano difficoltà di reperimento ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] la città mediante separata arteria stradale, includendovi un nuovo ponte sul Vezzola; 4. isolare monumenti pregevoli (duomo, Prosperano in provincia numerose fabbriche di laterizî; sviluppata è la lavorazione del legno, con diversi mobilifici in ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...