VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola - ha finito con lo spostarsi la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese dilegno subentrano allora chiese di pietra; accanto alla città sorge, verso occidente, ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] ), oggi nel museo. Nell'interno notevoli figure dilegno della bottega del Riemenschneider e, soprattutto, il ricco di fantasia dell'architettura barocca tedesca. Numerose vecchie case private dei secoli XVI-XVIII. Il bel ponte sul Meno ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] fuoco alle travature in legno della copertura le quali, a loro volta, fecero liquefare le lastre di piombo che rivestivano il caratteristica via delle Belle Torri. È stato distrutto anche il Pontedi Mezzo, minato dai Tedeschi; era il più antico e ...
Leggi Tutto
La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo [...] pontedi nuova costruzione. In seguito a un centinaio di incursioni aeree (maggio-novembre 1944) e al lento ritmo di del borgo Durbecco abitava in baracche dilegno. La popolazione del comune al 31 dicembre 1947, era di 46.612 ab. (diminuzione 1% ...
Leggi Tutto
RIETI (XXIX, p. 290; App. I, p. 969)
Riccardo Riccardi
Durante la seconda Guerra mondiale, a causa dei bombardamenti, sono stati gravemente danneggiati: il Borgo S. Antonio, sulla sinistra del Velino; [...] stazione ferroviaria; l'aeroporto. I Tedeschi in fuga, poi, hanno fatto saltare il ponte in muratura sul Velino (sostituito da un ponte provvisorio dilegno) ed hanno recato altri danni assai rilevanti agli stabilimenti industriali (specialmente allo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Pirovano (1176-1185) fece approntare, dopo la battaglia diLegnano (1176), per risarcire la devastata biblioteca della cattedrale ( L'abbazia di Viboldone, Cinisello Balsamo 1990; Ars et ratio. Dalla torre di Babele al pontedi Rialto, a cura di J.C ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] l'idea di fabbricare sarcofagi di stucco, colando il materiale in una doppia cassaforma di assi dilegno, le cui Paris, 1887). La documentazione iconografica è tutta di epoca successiva al sec. 13°: i pontidi P. sono già rappresentati agli inizi del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'autorità suprema, l'estremità di un pontedi pietra, l'angolo di una strada o il lato di una piazza. È un legno o - molto a buon mercato - rifiuti domestici, energia solare a concentrazione), ma di notevole entità, date le grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che cosa ha portato Santa Claus, ma prendono a bastonate un tronco dilegno, decorato come se fosse uno gnomo e avvolto in una coperta, Paretti, è occupata in prima linea in questo compito di stabilire un ponte tra i due paesi: «oltre a fornire i ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di Milano, figlio del doge di Venezia (v. Pietro Tiepolo). Il carroccio nemico era trainato dall'elefante di Federico, che portava sul dorso un castello dilegno Uguccione univa il monastero di S. Leonardo diPonte Pietra con quello di S. Sisto nel ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...