VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (IV Wieden e V Margareten).
Fino dal 1440 le comunicazioni con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 pontidilegno, sopra quel ramo oggi detto Donaukanal, ma qui si sviluppò solo la Leopoldstadt (II distretto), giacché, prima della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] , un sarcofago dilegno rivestito di stoffa laccata conteneva i resti di un uomo di media età; v ponte tra elementi a torre che contengono tutti i tipi di collegamenti e di servizi tecnici (sistema midollare). L'assunto democratico del gruppo Mido di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di materiali da ponte contribuirono a rendere più faticosa e più lenta l'avanzata italiana. Ai primi di italiani hanno messo in luce tre piccoli templi arcaici con colonne dilegno a Pallantion in Arcadia insieme con un altro tempio perittero ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] alluminio (terzo), rame (terzo), polpa dilegno chimica (terzo), filati di lana (terzo), energia prodotta (terzo), coke requisiti fissati sul 95% del suo percorso.
In Turchia un ponte stradale di 1074 m di luce, a 64 m dal pelo dell'acqua, dal 1973 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] e il gen. von Kleist, dalla testa dipontedi Kremenčug, con le loro masse corazzate dovevano di un cumulo di sassi, con sarcofago ligneo rivestito di cuoio intagliato con figure di uccelli; accanto al sarcofago erano sepolti 10 cavalli dilegno ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] i meridiani è stata compiuta un'altra grande opera, il pontedi Nanchino, sulla linea Pechino-Shanghai, terminato nel gennaio 1969: le ceramiche, le giade, gli avori, gli ossi, i legni intagliati, i tessuti. In genere non è stato incoraggiato un ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , alcuni allineano più file di colonne; altri, con disposizione circolare di pilastri di pietra o dilegno, sono stati posti in importanti, sono da ricordare a Drobeta (Turnu Severin) il ponte progettato da Apollodoro in Damasco e costruito fra le due ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] dilegna da ardere e di legname d'opera è elevata; la legna è di Pernambuco. A spese di altri stati federali, nel settembre 1943, sono stati creati 5 territorî direttamente amministrati dalle autorità centrali: Amapá, Rio Branco, Guaporé, Ponta ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con Drevená dedina, "Il villaggio dilegno", 195I; la trilogia Generácia, "Generazione", 1958-61, di Vl. Mináč, 1922).
Agl'inizi
La pittura surrealista di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la grande ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Bogotá, la Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana dilegno in grate e chiesa di Chapinero, a Bogotá, l'insolito Santuario de Nuestra Señora de Las Lajas di Ipiales, costruito su di un ponte, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...