Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Macao e un quartiere residenziale presso Termini. Sorgono i primi pontidi ferro: a S. Paolo, a S. Giovanni dei Fiorentini, kithara, entrambe di chiara provenienza greca, lo scabellum, sorta di spessa suola dilegno o di metallo utilizzata per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] malgrado l’affioramento di materiali più antichi, e il grande arcipelago è una sorta di ‘ponte’ tra le due fino all’epoca odierna, permette un esame degli edifici cultuali dilegno (meru), delle pitture e degli altri manufatti in materiale deperibile ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di sostegno (di larghezza sempre assai notevole per la necessità di formazione degli argini) può convenire l’adozione di un ponte c., cioè un ponte con un adeguato numero di sabbie aurifere). È un c. dilegno, inclinato, con ostacoli disposti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi freccia molto minore della metà archetto) dilegno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] nucleo della città (odierna Hradčany) si formò intorno alla fortezza dilegno e alla chiesa della Madonna, fondate alla fine del 9 Vecchia»), sorta sulla riva destra della Moldava, da un pontedi pietra del 1172. Tra i primi edifici gotici: Convento ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] importanti pitture di K. sono nei templi dei dintorni.
Nella pittura con la lacca, il nome di K. indica la tecnica particolare di lasciar trasparire un primo strato di colore nero al di sotto dei sovrapposti strati rossi su una base dilegno scolpita ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] medico democristiano Angelo Spanio, dopo la rinuncia diPonti per motivi di salute. La giunta guidata da Spanio nella scultura in legno emerge A. Brustolon. Alla fine del secolo, di grande importanza nella scultura veneziana è l’attività di A. Canova ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] infrastrutture.
Arte e architettura
Città originariamente costruita in legno, T. conserva poche tracce del suo passato. di Edo, di cui non rimane pressoché traccia. Tra le prime opere del 20° sec., di notevole interesse sono il ponte Nihonbashi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di tensione internazionale, come il blocco posto attorno a Berlino dall'URSS e fronteggiato dagli occidentali con un "ponte pareti di vetro tra due piani orizzontali sostenuti da otto colonne di acciaio (con i servizî rinchiusi da pareti dilegno in ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] da Nord a Sud, quelli del legno-mobilio (prov. di Pesaro) e dell'abbigliamento (province di Pesaro e Ancona), degli strumenti (Ancona); altri, a Pontedi Pietra presso Arcevia, nella Grotta del Prete presso Pianello di Genga, nella Grotta dell' ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...