L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] m con 23 gradini era stata lasciata sul ponte. Sotto la passerella vi erano due barili per acqua dolce dilegno dipinto di bianco. La camera funeraria, una struttura a forma di tenda realizzata con tavole di quercia, era situata esattamente dietro l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (58 km2 con 8453 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Belluna, sulle due rive del Piave. Attività industriali e artigiane nei settori tessile, meccanico, del legno [...] e dei materiali da costruzione. Nodo stradale e ferroviario ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di paesaggi rurali. A Cemmo, nel comune di Capo diPonte (Lombardia), è stato individuato un insieme di scoperta di una prima fase, caratterizzata da costruzioni in legno, le cui tracce sono costituite da un numero impressionante di buchi di pali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] legnodi cipresso, usato per le trabeazioni dei tetti, che cresceva nel Sud dell’Egeo e in particolare a Coo e a Calimno, il marmo di Rodi e Coo, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] una serie di sacelli riservati alle pratiche rituali, inizialmente modesti e in materiali deperibili (legno e di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] secondo la tradizione retica, gli aggregati spontanei di più edifici, di pietra e legno – ora però dotati della calce quale etnie. Il Friuli diventa così quello che è stato definito il “ponte tra Occidente e Oriente”, ma in un certo senso anche tra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Sono noti in Spagna alcuni pontidi grande evidenza monumentale, come quello di Norba Caesarea (Alcantara, in con vari gradi di accuratezza, il motivo del disco a intaglio (“stella-ruota”) che sembra derivato dalla lavorazione del legno.
I mosaici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] aver superato il fiume Calore grazie al ponte che fu detto “di S. Onofrio” dal nome di un vicino monastero; la via proveniente in muratura all’esterno; testimonianze di edilizia minore sono offerte dalle case in legno, anche solariatae, da cellarii e ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...