Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] A volte i rematori stavano in gallerie chiuse probabilmente da un ponte, come su un frammento ceramico da Ceo. In un frammento da tavolette dilegno o su altri materiali deperibili. Una situazione analoga potrebbe spiegare la mancanza di notizie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sono ascrivibili materiali provenienti dalla Grotta Nera e dalla Grotta diPontedi Vara (o Varè) nella Val Maremola (Pietra Ligure). stratigrafie di una casa con pareti dilegno su un basamento di pietra con copertura deperibile. Il muro di cinta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] scorrendo fra due collinette; sull’orientale, detta oggi Cornhill, sorse il primitivo nucleo urbano dilegno, accompagnato dalla costruzione di un ponte sul Tamigi non lontano dall’attuale London Bridge. Tali strutture lignee furono facile preda, nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , forse l’antecedente dell’altare di Hestia, ma che probabilmente è il pilone di un ponte che durante l’VIII sec. a colonne di pietra (al tempo di Pausania rimaneva solo una colonna dilegno nell’opistodomo: V, 16, 1). La cella aveva due file di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] sito. Il castrum, sede di due legioni e costruito inizialmente dilegno, fu rifatto di muratura dopo le vittorie contro monumento era in lieve aggetto), di cui si sono scavate le fondazioni a Kastel, la testa diponte al di là del Reno. A giudicare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] scettro dilegno e metallo, che ne qualificava il rango regale; il corredo comprendeva il complesso degli indicatori di prestigio esse luoghi di culto oppure opere di pubblica utilità, come la fitta rete di cunicoli di canalizzazione diPonte Sodo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] et Vindelicia) e diretta a Ovilava attraversava con un ponte il fiume Ivarus (Salzach) fra due alture. La In tale occasione le abitazioni furono costruite dilegno e argilla, talvolta con fondazioni di pietre legate con malta: erano costituite da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] tre le fasi si registra una ricca produzione di strumenti dilegno, osso e corno (arponi, manici di asce).
Lo studio dei siti E. ha Danubio nella gola di Djerdap (Pontedi Ferro), che è stato esplorato dal 1966 in poi per una superficie di 2500 m2. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] proprie spese a valle del guado del fiume Oreto un enorme ponte a sette arcate in pietra, tuttora esistente. Seguendo la magna del piano nobile presenta un importante soffitto dilegno dipinto con una complessa iconografia, realizzato fra 1377 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] e senza sovrapposizioni, il che implica la presenza di segnacoli; le fosse rettangolari contenevano presumibilmente casse dilegno. Sono stati riconosciuti quattro diversi raggruppamenti di sepolture, corrispondenti forse alle fare, in cui sono ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...