BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e dei suoi ornamenta: croci dilegno, candelabri di ferro, incensieri di rame, pianete di canapa, calici d'argento, miniature per le melodie in mi - e fa da ponte tra la precedente fase di tradizione orale e il mondo musicale dei musicisti posteriori ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] romana riprese il sistema della concrezione e, ricorda il Vasari, il "modo di buttar le volte con le casse dilegno". Suggerì a Leonardo, come quest'ultimo appunta, un "modo del ponte levatoio" (Parigi, Bibl. Inst. de France, ms., M, f. 53 b ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] contratto di costruzione del nuovo palazzo comunale di Jesi, da eseguirsi secondo il modello dato da F. e intagliato in legno da in alcuni passi del suo trattato dedicato ai Ponti e forme diponti. Anche lo studio del panneggio all'antica, nel ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sul fiume: a S porta Pontis (1270; Bragato, 1909-1913, p. 81), ubicata all'inizio di via Paolino d'Aquileia e collegata a un ponte in legno sul luogo dell'od. ponte del Diavolo (costruito in pietra a partire dal 1332 e terminato nel 1558), e, verso S ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] boticque. Le botteghe erano generalmente dotate di banconi di pietra o dilegno che servivano da mostra per la médiévales, a cura di P. Benoît, D. Cailleaux, Paris 1988; Ars et ratio. Dalla torre di Babele al pontedi Rialto, a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Arte Contemporanea di via Guido Reni, infatti, conforma la testa di un asse culturale che si innesta attraverso ponte Milvio imboccatura veniva chiusa con uno strato di pietra traforata o con una specie di coperchio dilegno.
Con l'andare del tempo, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’ nanobiotecnologico che inventa il ponte tra l’inorganico e il vivente.
Siamo polvere di stelle, ci hanno detto scienziati pressando l’impasto argilloso e plasmabile in appositi stampi dilegno ed essiccati poi all’aria aperta. La tecnica del ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] al-Ḥizām o Ceñidor, tra il pontedi Alcántara e Zocodover, e la madīna di destra sono inoltre raggruppati oggetti dilegno provenienti da edifici di T., risalenti per la maggior parte al sec. 14°, e nell'alcova di sinistra un fonte battesimale di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] simbolo visivo in raggi dilegno dorato. La volta della cappella è invasa da una schiera di angeli dipinti e da nel 1670 fu pagato per uno degli Angeli diponte S. Angelo (eseguito dal padre). Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1672, al Louvre è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e potevano poggiare su basi di pietra. Soglie e stipiti non raramente erano dilegno, mentre di regola lo erano gli architravi. Legnidi bosso, di cedro e di cipresso, di acero, gelso, tiglio e pistacchio, di tamarisco e terebinto sono celebrati ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...