Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] genere incernierate agli estremi inferiore e superiore e sono dette stilate pendolari; per ponti provvisori o in zone ricche di legname da costruzione, le p. possono anche essere eseguite in legno; in tal caso sono dette palate o stilate.
P. spalla P ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] infrastrutture.
Arte e architettura
Città originariamente costruita in legno, T. conserva poche tracce del suo passato. di Edo, di cui non rimane pressoché traccia. Tra le prime opere del 20° sec., di notevole interesse sono il ponte Nihonbashi ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] , elaborando un linguaggio capace di enfatizzare le qualità intrinseche dei diversi materiali (legno, pietra, bronzo, ecc (1956-58); ponte nel Parco della pace a Hiroshima; giardino roccioso per la Manhattan Bank a New York e area di giochi Kodomo No ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] poligrafico, chimico, della carta e del legno.
Di origine volsca, Casinum fu prefettura, poi municipio penetrare nell’abitato di C. e a costituire una testa diponte sul Garigliano, l’offensiva degli Alleati fallì. La seconda battaglia di C. ebbe ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] accademia di belle arti di Milano.
Opere
Sensibilità per la natura, rispetto per la qualità dei materiali (dalla carta al legno, della statica e della dinamica (Eone, 1986; Pontedi pietra, 1988; Compasso di Archimede, 1991; Gaia, 1992), al costante ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] La guerra divampò ancora e fu lunga e con alterne vicende (v. Legnano). Dopo il 1176 incominciarono le trattative e nel 1183 si firmò la con un carro di botti, che in quel momento passava, si ostruisce la comunicazione dalla parte del ponte. E queste ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] possono considerarsi addirittura i primi professionisti di quest'attività.
Un altro ponte fra l'Europa e gli Stati . Massobrio, P. Portoghesi, Casa Thonet. Storia dei mobili in legno curvato, Roma-Bari 1980.
A. Mendini, Post-avanguardia, in Modo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] collezionista non sia semplicemente un raccoglitore di pezzi ma un inventore di nuovi modelli, e dunque partecipe di un diverso mondo spirituale, e che sia proprio compito dell'artista gettare un ponte fra pubblico e intellettuali, appare trasformare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] con struttura asimmetrica in legno e finestre ritagliate nelle pareti curve. Il padiglione finlandese di A. Aalto (1955 e il fiume con la creazione del ponte dell'Alamillo di S. Calatrava e del ponte del Quinto centenario di J.A. Fernández Ordóñez e J ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] orientali. Ilıpınar a ovest del lago di Iznik presenta architettura in legno neolitica e calcolitica e ceramica con affinità di professionalità aggiornate, tentare di sciogliere il nodo di fondo, l'affascinante dualismo di una terra-ponte tra ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...