GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] a inglobare un ponte sul Rodano, presso il quale tra il 1215 e il 1219 fu costruito dal vescovo Aimone di Grandson il di Saint-Jean, oggi distrutto: di questo edificio, indagini archeologiche hanno identificato la più antica fase, una chiesa in legno ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] favorevole sull'asse di transito fra Colonia e Bruges. Negli anni 1280-1298 venne realizzato un ponte in pietra sulla Mosa presentava lungo entrambi i lati parti in legno, asportabili in caso di assedio, e torri difensive.Poiché nel Medioevo ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dai Sassoni.Per la sua posizione la D. costituiva un ponte fra la penisola scandinava e il continente europeo, mentre gli forma di otto.
Architettura
Gli scarsi resti di edifici ecclesiali in legno del sec. 11° testimoniano un sistema di costruzione ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] vicino al ponte sulla Lahn (gli edifici conventuali vennero demoliti nel 1870-1891). Il monastero cistercense di Arnsburg possedeva una nel 1449, ricostruita nel 1978. Edifici d'abitazione in legno con cantine in pietra dei secc. 12°-13° sono ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] strada di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela (Jimenez Gomez, 1988). L'arteria proseguiva per il ponte romano sul fine del Quattrocento.La cattedrale custodisce una scultura in legno della Madonna del Latte, soggetto ampiamente diffuso in ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] circoscriveva una superficie di notevole estensione; sul lato orientale il fossato era attraversato da un ponte e, accanto all piccola Deposizione di Cristo in legno.Intorno al 1350 il margravio Jan Jindřich fondò all'esterno delle mura di cinta il ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] da un ponte in pietra che scavalca il fossato.
Se si eccettuano una cisterna di epoca bizantina, la moschea di Ibrāhīm eretta minbar della Grande moschea (sec. 13°), si ricorreva al legno scolpito placcato d'avorio. Nel periodo mamelucco, ritenuto da ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] gotico di Porto. Nei pressi di Vila do Conde si trova il ponte medievale di Lagoncinha, sul fiume Ave.Dal punto di vista nei pressi della cattedrale, si trova una piccola collezione di sculture in legno (dei secc. 13° e 14°), quasi tutte provenienti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] , 1913).Gli edifici della città furono inizialmente costruiti in legno e solo in una seconda fase cominciarono a sorgere i domestico; nei pressi della colonna di re Sigismondo III sono stati rinvenuti i resti di un ponte in mattoni a due arcate ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] porta Bolzano, situata verso il nuovo ponte sul Passirio.Le case di abitazione si conformano all'usuale struttura stilistica.La cappella conserva inoltre un monumentale gruppo in legno policromo del 1330 ca., con Cristo crocifisso accompagnato dai ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...