ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione diponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] cavi in acciaio, molto utilizzato dall’Ottocento in poi.
L’antica Roma
Inizialmente i Romani costruirono ponti in legno, come il più antico tra i pontidi Roma, il Sublicio, che la tradizione vuole sia stato realizzato dal re Anco Marzio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] una serie di archi acuti di eccezionale regolarità, il pontedi B. è uno dei migliori esempi diponti medievali conservati in le false volte in legno della navata e del coro. Sembra peraltro che questo superbo edificio, dotato di un'ampia abside con ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] celebre strutturista e costruttore diponti François Hennebique, nella quale a un esterno di gusto Art Nouveau corrispondono al centro da tre puntoni e un tirante. Il tetto, in legno, è a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il motivo della loggia murata o del ballatoio in legno. Ad Alberto si devono importanti imprese edilizie. Egli munì il ponte della Pietra di una porta fortificata, diede inizio alla costruzione del ponte Nuovo e del castello adiacente, contribuì all ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] base della vòlta deve sorpassare a ponte gli angoli del prisma e ciò può avvenire per mezzo di speciali vòlte a nicchia. Normalmente Costruzioni in legno si notano in tumuli nell'Olanda. Thòloi di tipo miceneo costruite in conci di pietra con tecnica ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] imperiale, correva attraverso Tongeren (Tongres), oltre il ponte sulla Mosa a Maastricht, e proseguiva in circa. La nota testa di Cristo in legno, conservata nel tesoro della stessa chiesa, è quanto resta di un imponente e significativo crocifisso ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] della chiesa di Ognissanti nel castello di Hradčany, quello del ponte Carlo sulla Moldava e del coro della chiesa di Kolín. Accanto nella cappella di S. Venceslao la statua in legno del santo titolare, forse l'opera scultorea di maggior effetto e ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , 1946; Gallego Dominguez, 1972) -, la ricostruzione del ponte romano sul fiume Miño (Chamoso Lamas, 1969) e l nonché diversi calici e patene di differente cronologia (Batlle Gallart, 1961). Tra le sculture in legno devozionali si deve segnalare una ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] ciclo cristologico sia proprio l'Incoronazione di spine, scena con la quale viene, peraltro, a crearsi un ponte con l'inizio del ciclo, 'opera. La recente analisi dendro-cronologica del legno del soffitto ha tuttavia indicato quale ambito cronologico ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] in un fossato che sfociava nel Ciron. Al castello si accedeva attraverso un ponte levatoio in legno, di cui si sono conservati i pilastri di sostegno originari. In vari punti delle murature del castello si ritrovano segni lapidari lasciati dalle ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...