L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di colore rosso. Le forme dei recipienti sono svariate, la più caratteristica è una brocca con beccuccio a ponte alla luce i resti di una fornace di cotto al cui interno è stato rinvenuto uno spesso strato di carbone dilegna, molta ceramica non ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] le palizzate dei piloni del ponte sul Reno a Magonza, oppure a seguito di fenomeni di carbonizzazione, come nel caso di alcuni esemplari unici di travature in legno da Ercolano, talune con intagli che consentono di congiungere più pezzi, sino a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e frecce, costituite da aste dilegno armate con punte peduncolate di selce. L'Ahrensburgiano si estese anche Clottes et al., Les peintures paléolithiques de la grotte Chauvet-Pont d'Arc (Ardèche, France): datations directes et indirectes par ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Linying xiao shangqiao diaocha baogao [Relazione dell'indagine sul Piccolo Pontedi Linying, Henan], in Wenwu, 1 (1997), pp. 65 buddhiste, le ceneri erano poste all'interno di un simulacro dilegno o paglia di riso del defunto, che era poi vestito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in opera di piatto, su centine dilegno. Il primo impiego essi databili forse all'età achemenide. Più numerosi i pontidi epoca sasanide, fra i quali quello costruito presso Firuzabad ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] larga applicazione la c. dilegno. Gli annali della ottava campagna di Sargon ricordano il tempio di Muṣaṣir (fondato nell'810 a pontedi barche. Seguono una scena di marcia, un consiglio di guerra alla presenza di Traiano e una splendida scena di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] köşk. A Istanbul sono conservati anche alcuni frammenti di diversi fregi di stucco.
Dietro la torre, a sud, i ricercatori individuarono spesse fondazioni, rinforzate da due file di robusti pali dilegno infissi nel suolo, ritenute quelle del palazzo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Ponte), animato fra gli altri da E. Nolde, M. Pechstein, E.L. Kirchner, a Dresda, e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) a Monaco di divenute icone dilegno, metallo, piume e pietra, attraverso la fabbricazione di nicchie di vetro e di luce che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] profonde erano superati mediante arditi ponti sospesi, con piano di calpestio in piccoli tronchi o tavole dilegno e con cavi in fibre vegetali di sostegno ancorati a spalle di pietra. Uno di questi ponti, quello di Accha, sull'Apurímac, lungo ben ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] la Selvicciola una situazione di tipo matrilineare/uxorilocale e per Ponte San Pietro patrilineare/virilocale Era inoltre dotato di un equipaggiamento assai funzionale che comprendeva un arco dilegnodi tasso, una faretra di pelle di camoscio con ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...