BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] situata a E del torrente Aposa, presso il ponte della via Emilia, nell'od. piazza di Porta Ravegnana. La croce delle Vergini era si cercò di proibire l'uso del legno, per evitare di offrire materiale infiammabile in caso di incendio. Inoltre ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] provvisti di grate per conservare le merci negli scaffali dilegno o mattoni crudi (si trattava dunque di vere della città, nella sua parte orientale. Un pontedi barche, lungo 280 cubiti, collegava le città di W. e Kaskar, che crescendo si fusero ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] C. al 107 d.C., scritti su tavolette di bambù e dilegno, su carta di canapa e su seta.
Bibliografia
Xin zhongguo de ovest) serviti dalla Porta Heng Men, che si apriva di fronte al grande ponte Heng Qiao, unico attraversamento del Fiume Wei. Vicino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] precario delle arcate così ampie, favorito dalle sproporzioni tra i vani e gli elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi dilegno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di carattere tecnico, di provenienza orientale.
Domina in generale il tipo di costruzione laterizia (fa eccezione il Mausoleo di Teodorico), a volte con intelaiature dilegno titolare entro la chiesa (Agnell., Lib. Pont., vita Maximiani, xxvi, HE. 330 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] penetrati a più riprese nell'isola attraverso i pontidi terra che collegavano le placche emerse della piattaforma di Palembang. Le recenti scoperte lungo il fiume di insediamenti su palafitte dilegno, di siti per la produzione di perle e di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , 1973; A.M. Radmilli, Gli scavi nella grotta Polesini a Ponte Lucano di Tivoli e la più antica arte nel Lazio, Firenze 1974; R riconosciuta durante lo scavo, allora si ripiegherà su pareti di zolle, dilegno, o di canne. Le zolle o la paglia per la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] salma di un defunto e custodirne i resti. Il S. può essere dilegno, di terracotta di pietra o di marmo, di metallo. VI, 1939; M. Gütschow, Das Museum der Prätexat-Katacombe, in Mem. Pont. Acc., S. III, IV, 1938; Fr. Gerke, Die christlichen ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] case e in molte altre specie della lavorazione del legno essa usa, infatti, io credo, del regolo, del compasso di filo e dilegno, del filo a piombo, e di una certa morsa adattata per raddrizzare i pezzi dilegno..." (Filebo, 55 d-56 e).
Non solo da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] scavati nel terreno perpendicolarmente al fossato e all'aggere sono da riferire verosimilmente a una postierla rivestita dilegno e a un ponte. L'attribuzione di tale fortificazione al momento dell'assedio che, secondo Arriano, Efestione, generale ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...