CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] figurativi e floreali, rappresentano, insieme con quelli di Lincoln da cui derivano e con quelli della chiesa di St Mary di Nantwich, il capolavoro dell'intaglio medievale inglese in legno.Il castello di C. è stato parzialmente distrutto o inglobato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] larghi e profondi senza camminamenti coperti. Vi è un ponte levatoio e 26 cannoni". Il forte rimase attivo sino I Fang, o Pahouins, cui si deve una notevole produzione di sculture dilegno e avorio, occuparono le regioni costiere del Camerun e del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ., xxxiv, 34) "la fine dei simulacri dilegno e di terracotta nei templi di Roma, sostituiti da opere d'arte importate". Nell opposto, ma idealmente congiunto, a quello di Augusto e reso più monumentale dal pontedi accesso: l'attuale Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] una rampa, dalla terrazza della cittadella, e tramite un ponte, direttamente dal palazzo reale. Ancora più interessante è l' a piccole lastre incise e inserite su di uno sfondo di scisto e dilegno costituiscono un altro genere artistico specifico del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dilegno o di poros, ed uno più recente, in piedi e in marmo, che era opera di Prassitele. Di quest'ultimo si è creduto di riconoscere una copia nell'Artemide di , su un ponte con le fiancate in cinque assise di blocchi di poros sporgenti l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] religiosa) abbiamo la descrizione del Sieur d'Elbée (1725) di alte muraglie di terra, all'interno delle quali erano scavati profondi fossati con pontidilegno guardati da soldati armati di fucili e sciabole. L'inglese A. Norris, che soggiornò ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ed aveva uno stretto recesso a sinistra della porta con un banco di pietra o dilegno (Zakro, casa G; Palekastro vani Γ 1, B 8, stradale dell'Argolide (strade, ponti, fortini) fu sviluppatissima, migliore di quella minoica. La canalizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nota la presenza di resti umani a Zhoukoudian a partire da 500.000 anni fa e dipontidi terra che collegavano stata scoperta una stratigrafia di unità architettoniche, con buchi di palo per strutture rialzate dilegno, pozzetti di discarica (prof. 2 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] osso o avorio, alcune decorate, e un'altra in pietra; infine un frammento di cofanetto dilegno laccato e un elemento del gioco degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di attività di assedio sono limitate e intorno al perimetro della città non sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] rilievi hittiti d'età imperiale.
La montuosa area del Ponto è poco conosciuta. Ritrovamenti fortuiti e scavi clandestini bassa stimata sui 90.000 m2, circondata da una monumentale palizzata dilegno. In Troia III (ca. 2350-2200 a.C.) all'interno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...