(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] e Science in Archaeology).
Perché si possa costruire un 'ponte' tra il paradigma storico-umanistico, proprio dell'a., della casualità e non si prestano a lavori di ricerca sistematica.
Legni
Possono essere grezzi o lavorati, carbonizzati o meno ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del Mar Nero:
G.R. Tsetskhladze, La colonizzazione greca nell'area del Ponto Eusino, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una il futuro tempio di Apollo, di tipo licio con fondazioni di calcare e probabile alzato dilegno; un secondo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] - si affiancava l'abitato, caratterizzato da vie strette e case dilegno; la residenza del signore spesso si trovava in un castrum separato canalizzato mediante poderose banchine di pietra ed era scavalcato da due ponti, di cui uno ancora visibile. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ; talvolta si hanno più terrapieni concentrici rafforzati da muri a secco e con resti di palizzata; l'ingresso può essere protetto da ponte e torre dilegno, segnalata dalla traccia dei pali. L'interno, talvolta elevato artificialmente con l'apporto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] riservato a ogni schiavo era di 0,4 × 1,7 m circa; la distanza tra un ponte e l'altro era di 90 cm circa e ca.], dell'altezza di 9 piedi [2,75 m ca.] sul retro e davanti 12 [3,65 m ca.], con un tetto inclinato di tavole dilegnodi noce e una porta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] l'idea di fabbricare sarcofagi di stucco, colando il materiale in una doppia cassaforma di assi dilegno, le cui Paris, 1887). La documentazione iconografica è tutta di epoca successiva al sec. 13°: i pontidi P. sono già rappresentati agli inizi del ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Pliocene possono avere posseduto una capacità di cultura e avere pertanto trasformato e utilizzato strumenti di pietra, dilegno o di osso. La contemporaneità tra alcune specie di Australopithecus e di Homo, unitamente alla loro lunga coesistenza ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] alla Pusterla a Pavia, e foglie di palma molto simili a quelle della chiesa di S. Anastasia a Ponte (prov. Benevento), della fine del capanne dilegno al monastero regio di S. Salvatore, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] maggiori meriti attribuibili a questa dinastia fu quello di svolgere la funzione diponte tra il Maghreb e la Spagna: i due sarebbe stata costruita "sul modello di quella di Alessandria", con colonne dilegnodi tuia; sarebbe esistito almeno un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] attraversabile per mezzo di un pontedi barche. Ancora oggi sono visibili le vestigia della fortezza romana di Babilonia (Babalyun) datata nei soffitti che, come nella cupola, erano dilegno dipinto e dorato.
Il periodo mamelucco vede il ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...