MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] 1962) ed altri di minore entità, tra cui quelli di Vallicelli di Camerino, diPonte S. Vito di Serrasanquirico, di S. Stefano e di S. Pietro di Moscio di Arcevia, di Montirolo di S. Vito sul Cesano, di S. Vitale di Cagli, di Piobbico ecc. Sono state ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , costruzione di un nuovo altare e di un primo piccolo tempio con ortostati in pietra ed alzato in fango e legno. L' O della città antica, e tracce di un heròon e di un altare (supposto di Licurgo) sono presso un ponte, forse augusteo, sull'Eurota. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] aver superato il fiume Calore grazie al ponte che fu detto “di S. Onofrio” dal nome di un vicino monastero; la via proveniente in muratura all’esterno; testimonianze di edilizia minore sono offerte dalle case in legno, anche solariatae, da cellarii e ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] un collante che per il legno era un mordente detto leukophòron, formato da una miscela di rubrica di sinopia, ocra e terra di togato da Ponte Sisto, pure al Museo Nazionale Romano, la statua maschile del museo di Brescia, n. 34, la colossale statua di ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] le ricche miniere di ferro e di sale.
Il castellum in legno e terra fu portato alla luce nel corso dei nuovi scavi di P. Karnitsch, ponte che attraversava l'Enns.
Su un luogo aperto, livellato contemporaneamente al terreno destinato al campo, ad O di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] tra i sedili solamente pochi erano in pietra; gli altri erano in legno ed infissi nella terra. Un altro monumento di grandi dimensioni è anche il complesso termale, di cui si conservano assai bene gli elementi costituitivi: tepidarium, calidarium ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] greci ivi rinvenuti, fra i quali i tre xoana (v. legno; xoanon) si riallacciavano ad una tradizione religiosa indigena legata ai fenomeni isolato nella collina di Zubbia, presso il ponte sulla stradale per Agrigento. Stazioni di abitazione in roccia ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...