Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ponte sul Nilo, il p., anticipante in alcune singolari caratteristiche il paràdeisos persiano: si tratta di un p. di nelle costruzioni di quest'epoca erano largamente impiegati materiali deperibili (legno, bambù, ecc.).
Il p. più antico di cui ci ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] una serie di sacelli riservati alle pratiche rituali, inizialmente modesti e in materiali deperibili (legno e di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il motivo della loggia murata o del ballatoio in legno. Ad Alberto si devono importanti imprese edilizie. Egli munì il ponte della Pietra di una porta fortificata, diede inizio alla costruzione del ponte Nuovo e del castello adiacente, contribuì all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] secondo la tradizione retica, gli aggregati spontanei di più edifici, di pietra e legno – ora però dotati della calce quale etnie. Il Friuli diventa così quello che è stato definito il “ponte tra Occidente e Oriente”, ma in un certo senso anche tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] sit densius argento), alcuni brani scelti di Palladio sul taglio della legna, un frammento sui venti, una descrizione girare un cabestano; l'ascogefyrus, un ponte trasportabile che poggiava su una serie di otri; il trichodifrus, una variante della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Sono noti in Spagna alcuni pontidi grande evidenza monumentale, come quello di Norba Caesarea (Alcantara, in con vari gradi di accuratezza, il motivo del disco a intaglio (“stella-ruota”) che sembra derivato dalla lavorazione del legno.
I mosaici ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] l'archetipo. È probabile che fossero in uso punzoni di altro materiale, legno o metallo; però non ci è pervenuto nessun resti di fornaci e dove sono stati trovati vasi lisci.
Un'altra zona di officine era situata fuori città presso l'Arno, a Ponte a ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/1135 ca.-1195), fondò nel 1158 la città di Monaco, spostando il ponte sull'Isar leggermente più stilistico lo sviluppo di quella in legno. Si è conservato un grande numero di crocifissi di epoca romanica; per ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] base della vòlta deve sorpassare a ponte gli angoli del prisma e ciò può avvenire per mezzo di speciali vòlte a nicchia. Normalmente Costruzioni in legno si notano in tumuli nell'Olanda. Thòloi di tipo miceneo costruite in conci di pietra con tecnica ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] dischi piatti sono riuniti all'interno da un breve ponte cilindrico, al quale viene assicurato uno spago. L' sia dell'epoca saitica-tolemaica, in legno. I giocattoli più cari alle fanciulle greche saranno state di certo le bambole e non solo durante ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...