L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sono ascrivibili materiali provenienti dalla Grotta Nera e dalla Grotta diPontedi Vara (o Varè) nella Val Maremola (Pietra Ligure). stratigrafie di una casa con pareti dilegno su un basamento di pietra con copertura deperibile. Il muro di cinta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] scorrendo fra due collinette; sull’orientale, detta oggi Cornhill, sorse il primitivo nucleo urbano dilegno, accompagnato dalla costruzione di un ponte sul Tamigi non lontano dall’attuale London Bridge. Tali strutture lignee furono facile preda, nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , forse l’antecedente dell’altare di Hestia, ma che probabilmente è il pilone di un ponte che durante l’VIII sec. a colonne di pietra (al tempo di Pausania rimaneva solo una colonna dilegno nell’opistodomo: V, 16, 1). La cella aveva due file di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ponte tra l'Asia e l'Africa, sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine il fatto di trovarsi tra il Mar Mediterraneo, via di è stato trovato un edificio di forma rettangolare con tetto dilegno sostenuto da pilastri lignei. Alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] costiere dell’Asia Minore. Porte e tetti erano dilegno e le tegole in genere erano di terracotta.
Gli ordini ionico e dorico hanno avuto , oltre che trarre profitto dalla perizia etrusca nel progettare ponti, acquedotti, e fogne. Nel II sec. a.C ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] un'altra all'interno che si poteva tirare su con le corde una volta vicini alle mura.Il ponte per attraversare corsi d'acqua era fatto di assi dilegno, fra loro unite mediante giunti incavicchiati e corde; una volta ripiegate le assi, alcune cinghie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] sito. Il castrum, sede di due legioni e costruito inizialmente dilegno, fu rifatto di muratura dopo le vittorie contro monumento era in lieve aggetto), di cui si sono scavate le fondazioni a Kastel, la testa diponte al di là del Reno. A giudicare ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] dilegno a pianta rettangolare nella zona della steppa arborea (cultura di Taškovo) e villaggi fortificati di varia forma nella steppa (cultura di . L'accesso era garantito da due porte dotate diponte levatoio per il superamento del fossato. Come in ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di Dresda, del Pontedi Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di San Lorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei pontidi il legno o largamente disponibili in natura come la pietra e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] A., portandovi di volta in volta culture di tipo occidentale o orientale. Né bisogna poi dimenticare il ponte verso la solito sistema di pietra e mattoni con travi dilegno. All'interno della cittadella sono stati rinvenuti i resti di piccole ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...