Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] terminava il suo percorso nei porti del Ponto Eusino. L'ipotesi di una "via delle steppe", quale era nonché il tipo dilegno utilizzato inducono a considerare i carri di Sintashta esito di un'innovazione locale. Si tratta di carri a struttura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ferro che all’altezza dell’acqua erano ricoperti da una travatura orizzontale. La carreggiata era anch’essa costruita con legno. Sulla testa diponte occidentale si alzava un’esedra; su quella orientale era stato eretto un arco onorario, del quale è ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] attenzione un altare portatile o capsella per reliquie (in legno, argento, rame dorato e marmo, cm. 3118 41, 1970, p. 32; G.B. Frescura, Rinvenimenti romani a Polpet diPonte nelle Alpi, ivi, pp. 41-53; L. Bentivoglio, La chiesa del Rosario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di manodopera specializzata (architetti, artigiani), legno pregiato e oro necessari a Salomone per la costruzione del tempio di venivano lasciate all'altezza di Alghero (Sant'Imbenia) in direzione delle Baleari, vero pontedi collegamento con le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] A volte i rematori stavano in gallerie chiuse probabilmente da un ponte, come su un frammento ceramico da Ceo. In un frammento da tavolette dilegno o su altri materiali deperibili. Una situazione analoga potrebbe spiegare la mancanza di notizie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sono ascrivibili materiali provenienti dalla Grotta Nera e dalla Grotta diPontedi Vara (o Varè) nella Val Maremola (Pietra Ligure). stratigrafie di una casa con pareti dilegno su un basamento di pietra con copertura deperibile. Il muro di cinta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] scorrendo fra due collinette; sull’orientale, detta oggi Cornhill, sorse il primitivo nucleo urbano dilegno, accompagnato dalla costruzione di un ponte sul Tamigi non lontano dall’attuale London Bridge. Tali strutture lignee furono facile preda, nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , forse l’antecedente dell’altare di Hestia, ma che probabilmente è il pilone di un ponte che durante l’VIII sec. a colonne di pietra (al tempo di Pausania rimaneva solo una colonna dilegno nell’opistodomo: V, 16, 1). La cella aveva due file di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ponte tra l'Asia e l'Africa, sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine il fatto di trovarsi tra il Mar Mediterraneo, via di è stato trovato un edificio di forma rettangolare con tetto dilegno sostenuto da pilastri lignei. Alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] costiere dell’Asia Minore. Porte e tetti erano dilegno e le tegole in genere erano di terracotta.
Gli ordini ionico e dorico hanno avuto , oltre che trarre profitto dalla perizia etrusca nel progettare ponti, acquedotti, e fogne. Nel II sec. a.C ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...