TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] ponte sul Mondego e probabilmente la loggia a due livelli del palazzo episcopale, modellata su esempi italiani come la loggia della piazza dilegno della chiesa di S. Maria di Loreto, utilizzata dalla comunità italiana residente a Lisbona, e, forte di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] "); nel 1496 fu invece eletto per il Ponte Molino.
Forse questi spostamenti furono suggeriti da di avere la possibilità di "tagliar roveri" (Bonardi, p. 321) nel Padovano: una libertà che la Repubblica, preoccupata di avere abbondanza dilegno ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] esercitò anche l'attività di costruttore. La sua carriera si inizia (1758) con l'arco trionfale (in legno, provvisorio) eretto in della chiesa di S. Faustino (1774), casa Muzzi nell'odierna piazza Matteotti (1776), la loggia Sperotti al ponte Furo ed ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] in legno, pitture a tempera ed a pastello, statue, fregi, mensole, specchi, arcate e volte decorate con medaglioni di maschere Eduardo Scarpetta, sviluppò progetti di "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Pontedi Chiaia, per un ospizio ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] un arco trionfale in legno, eretto in collaborazione con G. F. Testa. Nel 1545 il F. eseguì la stima di una casa per il collocati sul ristrutturato ponte in pietra. Nel 1565 ricevette un pagamento per un lavoro al pontedi Sorbolo (Mendogni, 1991 ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] malatestiani, soprattutto tra il 1443 e il 1444, per interventi alla porta di S. Leonardo, al ‘vallato’ presso porta Maggiore, al cassero e al nuovo ponte in legno sul Metauro (Amiani, 1751). Qualche anno prima (1434), molto probabilmente, aveva ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] dal Commissariato per l'aeronautica per un sistema di atterraggio sui ponti delle navi.
Il brevetto, uno dei biposto ad ala bassa di 12 mq di superficie, apertura di m 9,40 e lunghezza di m 50 a doppio comando, elica in legno, motore a 4 cilindri ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] di produzione propria di Filippo Parodi, Domenico avesse ereditato anche la prassi di scolpire in legno e come «scultor dilegno», oltre che di al ponte della Mercanzia per l’imbarco. Infine Ratti, ricordando nel solo manoscritto, la paternità di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] essendo collocato all'ingresso settentrionale del Regno di Sicilia, a custodia del ponte attraverso il quale era già passato, nel di cappella, ornamenti ecclesiastici, stoffe di seta e di tela, coperte, tappeti, coltelli, vasi di vetro e dilegno, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] le due porte dilegno decorate di bassorilievi raffiguranti episodi della vita di Romolo nella sala 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University Microfilms ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...