POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] stoffa dipinta o montati su supporti dilegno appositamente sagomati, che volle dedicare al poeta Ezra Pound essendo ispirati dai versi ermetici delle sue poesie (Periplo d’inverno, 1955, ripr. in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore, 2011, p. 23 ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] pontedi Rialto, il Senato istituì nel dicembre 1587 tre provveditori sopra il Ponte, che richiedevano a diversi proti la presentazione di modelli e progetti. Furono presentate, tra il 20 e il 23 dicembre, varie soluzioni concernenti ponti in legno ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] anno il C. fu incaricato (ibid., pp. 354 s.) di costruire un ponte sul fiume Serchio presso Moriano; il 23 apr. 1491 gli della produzione della sua scuola. Un gruppo di Annunciate in legno policromo, riferibile ad una fase relativamente giovanile, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] fin quando morì, il 1° giugno 1455 (Banker, 1992, pp. 54, 56). Di Benedetto sono attestati soprattutto lavori (dilegno quando se ne precisa la natura) per la Confraternita di S. Antonio, di cui era socio. Tra le sue opere note, eseguite per altri ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di proprietà degli eredi.
Nel 1917 il C. si dedicò alla realizzazione di una serie di incisioni in legno francescani sistemato sul ponte palladiano di Bassano del Grappa e la piccola Deposizione presentata alla Biennale veneziana di arte liturgica ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] , o da controllare, spettano indubbiamente all'A. il ponte sul Chiascio, detto della Bastiola (1546), l'apertura di ì160 scudi d'oro annui, con l'impegno di tracciare in cartoni o far di rilievo in creta o legno il modello dell'edifizio. La chiesa di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] Pino Torinese, della strada per Piacenza, delle circonvallazioni di Rivoli e della parte bassa di Moncalieri, col progetto di un ponte in legno sul Po. Studiò inoltre i ripari per i ponti in legno sui fiumi Orco e Malone, tra Brandizzo e Chivasso ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] mani modelli in legno ed in pietra di cornici, incavallature ed annature (Zanazzo, 1963, pp. 87-88). A garanzia di serietà, veniva "isola Memmia"), raggiungibile per quattro ponti, popolato da ben ottanta statue di padovani e forestieri illustri, da ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] da sparo per i fucilieri incaricati della difesa del pontedi Cantone (sul fiume Enza) contro i reggiani ( torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno... Pisa 2009, a cura di G. Donati - V.E. ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] , ai vecchi e malfermi ponti in legno, nuovi e solidi ponti in ferro poggianti su sicure fondamenta), ma dall'altro lato si deve sottolineare la modestia e talora la grettezza dei suoi scritti in tema di politica economica, che rappresentano ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...