PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1970 al 1977 collaborò al corso diponti e grandi strutture, tenuto da Musmeci nell’Istituto di critica operativa fondato e diretto e legno per gli interni. Ottemperò alle ragioni del cerimoniale, immaginando una scenografica rampa a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] in costume in legno e avorio, e un Busto di paesano calabrese in cui riaffiorava l’interesse di Roscitano per la Genova-Roma-Napoli-Città di Castello, 1947, p. 433; E. Aeberli, Le arti figurative nella Calabria attuale, in Il Ponte, VI (1950), 9 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] comunale.
Tra le sue ultime opere sono la chiesa di S. Tommaso di Canterbury in via di Monserrato (1865-88), il piccolo teatro Rossini in via di S. Chiara (1873), il padiglione ottagono in legno e ferro adiacente ai Musei Capitolini (1876), il ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] concentrazione di botteghe, fra le altre di tipografi e librai. Valvassore aveva anche un punto vendita al ponte dei Fuseri libraio romano Antonio Blado che avrebbe dovuto vendere i quarantasei legni. Ma Valvassore imparò la lezione e il 19 maggio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di Bergamo, di Casale Monferrato e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò Da Ponte, già nella chiesa della Carità, e il santuario di ambiente di forma ovale coperto da una falsa volta ornata alla base da decorazioni in legno intagliato ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] infatti a sottolineare «come nell’arte di un triestino si formi un ponte tra due civiltà, tra due culture, e dei formati della stampa xilografica (specie nella stampa a più legni) che la sua ricerca si rivelò più proficua. Nelle incisioni ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] 178; F. Negri Arnoldi, I modelli dei telamoni di G. P. per la Biblioteca domenicana di S. Zanipolo, in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] di Voghera, il ponte in cemento armato di Saluggio, la palazzina Palli di Casale Monferrato, la casa del Sole di Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco in Val di mitteleuropea del legno curvato si fece interprete di realizzazioni che, ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] incisa in legno; forse per questa associazione con il Bocchi è spesso attribuita al B. l'invenzione di due stampe 1546 e 1547], la Battaglia diPonte Milvio [1544] e il S. Paolo che predica [1545]; F. Mauroner, Le incisioni di Tiziano, Padova 1941, p ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] del litorale di Ostia, dove già nel 1919 aveva costruito con alcuni amici una baracca in legno, tra il i conci corrispondenti alle chiavi di volta.
Adottò la stessa strategia operativa nei blocchi di case ICP presso Ponte Lungo (1927-29) ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...