FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Monumento funebre di Heinrich von Stahremberg, morto nel 1650, nella chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Chini, naturale, scolpito con gran diligenza e freschezza insieme, in legno tiglio" (nelle notizie di A. Novelli: [1681-1728], 1974, p. 86 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] che sarebbe dovuta essere poi incisa su legno per il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 due Evangelisti disposte sotto l’arco della tribuna nella chiesa di S. Angelo a Ponte Tressa in Val d’Arbia; la tela tonda con ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] .
Fu lui a lanciare la prima testa diponte Oltreoceano, con la creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per la produzione di estratti dal legnodi quebracho da cui l'impresa si sarebbe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto diponte, [...] pareti lignee traforate da transenne vetrate, e con una porta da ciascun lato. A coronamento di tutto il coro corre il fastigio scolpito, sempre in legno, con il motivo ripetuto del gruppo dell'angelo che libera gli schiavi alternato ad un candelabro ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] modello in legno nel 1590, affidandone l’esecuzione al liutaio e stipettaio Orlando Rys (G. Filangieri di Satriano, gravemente alterato nel XIX secolo con la costruzione del ponte della strada per Capodimonte. I lavori del convento continuarono ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] del nonno di Masaccio, Mone di Andreuccio, fabbricante di manufatti in legno a San di E. Castelnuovo - B. Toscano, III, Torino 1992, p. 512; A. Bernacchioni, Botteghe di artisti e artigiani nel XV secolo, in G. Trotta, Gli antichi chiassi tra ponte ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] anche pittore di tavole: infatti, tornato a Siena dopo il soggiorno aretino, "fece in legno molte pitture piccole morì ancor giovane per un infortunio, cadendo dal ponte mentre lavorava agli affreschi di San Gimignano; 6) che ebbe allievi Giovanni d ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] di battaglie. Ancora per Mellarède, nel 1710 realizzò la Veduta del ponte Nuovo di Parigi, tratta da una incisione di tela raffigurante Piazza Castello a Torino in inverno con il mercato della legna e saltimbanchi (Cifani - Monetti, 1993, p. 209, n. ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Venezia del 1922 (Ritratto, Mattino d’autunno, Il ponte del Salvatore), agli Amatori e cultori (La fiumicella di Canneto, Ritratto, La svolta) e alla Primaverile di Fiamma (Osteria Pellestrina) dello stesso anno.
Il trasferimento a New York nel 1923 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] soprattutto per quanto riguarda le progettazioni di arredi, dai mobili in legno, legati ancora alla tradizione rinascimentale e Anfiteatro e all'Istituto Campostrini) sia a Firenze, per il ponte alla Carraia (1949). Negli ultimi anni, oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...