MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] nel concorso per il nuovo ponte Vittorio Emanuele di Roma con una statua di Vittoria, poi inviata a Udine la prima volta intorno al 1925.
La statua in legnodi S. Valentino per la parrocchiale di Basagliapenta (1911) fu la prima opera eseguita dal ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] così come altri friulani, tra cui Giacomo Ceconi di Montececon, era diventato progettista e costruttore diponti, gallerie, ferrovie in Stiria, in Ungheria e in altre parti di quell’Impero austro-ungarico di cui al tempo faceva parte anche il Friuli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] l’istituto Bordoni di Pavia (per il quale Wachsmann realizzò anche un modello in legno), il regio liceo scientifico di Perugia, le i quali al tempo condivideva lo studio in via di Villa Ruffo; per il ponte sul Tevere al foro Mussolini (1935); per il ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] p. 22), uno in gesso per la facciata e uno in legno relativo all'intero fabbricato. Le lettere del D. al Bernini ( diponte Sant'Angelo, il completamento di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il progetto di restauro della tribuna di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di chi eseguì le parti istoriate. Doveva essere un sontuoso insieme dilegni intagliati, intarsiati e dipinti, con lo scopo di M. Bernacchioni, Botteghe di artisti e artigiani nel XV secolo, in G. Trotta, Gli antichi chassi tra ponte Vecchio e S. ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di minor impegno, benché prestigiosi dal punto di vista della committenza.
Il 28 nov. 1708 aveva iniziato a decorare un paramento in legno serie di Santi nel quinto altare destro - della chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Itinerario di Firenze ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] l'anno (nel 1539 e nel 1551), attestandosi su una media di cinque. Il catalogo comprende 52 autori e alcune opere anonime; privilegiati sono conferma questo quadro: si tratta del "ponte lungo" realizzato in legno a Murano nel luglio 1545 sul più ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] in forma marina nel palazzo Garzoni a Ponte Casale (Callegari), vera e propria traduzione in legno della piccola base del Bargello; infine quella recentissima (Cessi, 1961) di un bronzetto con un bel Satiro di proprietà privata padovana, ove tornano ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] volta, dal settore ferroviario, con l'ardita attuazione, nel 1946, di un ponte provvisorio in legno, proposto da Paolo a sostituzione proprio del viadotto Lodigiani di Recco, distrutto dalle bombe. Contemporaneamente l'Azienda elettrica milanese (AEM ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] risposò con Andriana Ponte, dalla quale ebbe quattro figlie.
Il L. frequentò "il convento di s. Francesco della costruzione (quindi dei materiali: di qui l'apologia della gondola, in cui "ogni pezzo in legno aveva la sua figura proporzionata alla ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...