GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sarebbero poi state unite a palazzo ducale per mezzo del ponte dei Sospiri. Provveditore alle Artiglierie dal 3 apr. 'altra reliquia del legno della croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] quanto meno il pilone, in pietra e parte in legno, il "ponte bellissimo et novo" sul Brenta, il quale, però, , pp. 38-39; R. Gallo, Contributi su J. Sansovino, in Saggie mem. di storia dell'arte, I (1957), p. 87; Disp. degli amb. al Senato. Indice ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] di S. Chiara a Genova Albaro; la Madonna del Carmine nella chiesa di S. Anna; la Madonna con Gesù Bambino, già sopra la porta diponte La scultura del Seicento e del Settecento. Marmi e legni policromi per la decorazione dei palazzi e per le immagini ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] 1732 Francesco Rastrelli fu impegnato anche al palazzo d’Estate in legno sulle sponde della Neva (perduto). Nel giardino d’Estate, deriva dalla prossimità all’omonimo ponte costruito nel 1715 da un battaglione di marinai al comando del maggiore ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] l'esecuzione di una ricca cornice e di oggetti da porsi intorno alla medesima pala, tra cui due Angeli in legno scolpito, dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S. ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , scultore in legno. Dal 1821 allievo in Accademia Ligustica, prima di Bartolomeo Carrea e poi di Giuseppe Gaggini, si statue di Pietro Merani e Carlo Nicolò Zignago (1845) per l’ospedale di Pammatone e i bassorilievi per la porta diponte Reale ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] sicuramente del D., in legnodi noce parzialmente dorato con figurazioni di angeli e fanciulle musicanti e di Davide con l'arpa.
del D., poiché il legname necessario fu acquistato nel 1773 (Ponte in Valtellina, Arch. parr., Libro dei conti 1674-1808, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] R., Le amiche), due cere (Ritratto di Mario Rivosecchi e Donna allo specchio), un legno (Maddalena) e venti disegni. Sempre uno studio in via degli Orti della Farnesina, nei pressi diponte Milvio.
Una vena satirica, tra espressionismo e neocubismo, ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Centurini, per collegare Sampierdarena e Ponte Pila; con il secondo, intrapreso di 1.800.000 lire, senza interessi, volto al potenziamento della sua flotta. L’obsolescenza della navalmeccanica italiana, ancorata alle tradizionali produzioni in legno ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] vocazione sociale che sarebbe stata il tratto dominante della sua produzione (Ponte del diavolo; p. 45, n. 6).
Trascorse le estati di semplificare sempre più i rapporti tra le masse, astraendo le forme, e letteralmente scolpendo l’immagine nel legno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...