BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] nella parrocchiale diPontedi Brenta (1750) e quelli sul parapetto dell'altare del Sacramento nel duomo di Montagnana ( uno stile di maggiore semplicità e realismo come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale di Carrara San ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] del 1514 - gli venne conservato lo stipendio di 50 ducati - ebbe l'incarico di restaurare e rafforzare il pontedi Rialto, e, poco dopo, vide accettato il suo progetto di ricostruzione delle botteghe di Rialto, distrutte da un furioso incendio il 10 ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] 1546 diede i disegni per la cantoria e gli ornamenti dilegno dell’organo nella stessa chiesa.
Nel 1539 risulta ingegnere 1575 Testa fu pagato dal Comune di Parma 30 lire imperiali per visitare e ripristinare il ponte rovinato sull’Enza a Sorbolo.
...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] scolpì un Crocefisso in legno dipinto e statue di Angeli ai due lati dell di Bovolenta, firmato, terminato nel 1710; le statue marmoree di S. Marco e di S. Daniele per la chiesa parrocchiale diPontedi Brenta (Padova), 1714-15; le quindici statue di ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] e lavori marittimi. Nel 1878, in seguito a concorso, fu prescelto quale professore straordinario di strade ordinarie e ferrate, diponti in muratura, in legno ed in ferro e di gallerie. Nel 1885, in seguito allo sdoppiamento della cattedra, il C. fu ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] C., nel 1875, classificandosi secondo su ottantadue allievi, conseguì il titolo di ingegnere civile con una tesi, immediatamente pubblicata a Modena, sul progetto di un ponte in legno a travate rettilinee. Il buon esito dei suoi studi gli valse, nel ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] -l'oeil del G. si caratterizzano per lo sfondo dilegno a grossi nodi, per la presenza di oggetti appesi alle pareti come montature di occhiali o berretti, per la disposizione su semplici mensole di carte da gioco, calamai, vasi con fiori; spesso ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] impegnato in lavori prima per il pontedi Buonconvento travolto dalla piena dell'Ombrone, e quindi per quello di Macereto sulla Merse: qui appunto di Siena, in particolare delle mura di Talamone.
La fama del B. quale intagliatore in legno e maestro di ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] suo carisma in un momento di emergenza. La sua azione si concentrò nell’area del ponte della Maddalena, dove fece ritrovato in un sotterraneo del convento di S. Spirito. Ordinò la costruzione di cento croci dilegno e, d’accordo con il reggente ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] via Ripetta, dove si distinse per merito. Dopo alcuni lavori, eseguiti per conto di altri, uscì dall'anonimato, vincendo il concorso per una delle Vittorie alate sul ponte Vittorio Emanuele a Roma, e imponendosi, con molte altre opere, alla critica ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...